Chilometri e chilometri su macchine e treni, mamme e papà commossi, code di ore sotto il sole per il turno. E poi: l'audizione. Lo StarGate sul futuro. Per chi passa, c'è il palco. Ed infine: la Tv. La macchina dei sogni dei Talent Show non dà segni di cedimento. XFactor viaggia sugli 800mila spettatori a puntata, Amici superava i quattro milioni l'ultima stagione. Macina, macina. Ma quanto dura la visibilità conquistata con i concerti in prima serata? Per quanto dovrà rammaricarsi Eleonora per esser stata eliminata alla terza puntata del Talent canoro di Sky - «sono delusa, mi avete illusa», ha accusato i giudici una volta scese le scalette- ? Cos'ha perso con questa eliminazione?
Sicuramente, la consistenza del successo dipende da voce a voce. Ogni star lo diventa nell'atto di vincere il concorso, ma non tutte dimostrano la stessa perseveranza nello show biz della musica pop italiana. Per tirare qualche somma, qualche media, qualche predizione, ci sono dati epidemiologici concreti a cui far riferimento per valutare la vitalità dei talenti televisivi dopo la sbornia della diretta.
[[ge:rep-locali:espresso:285168243]]
Si può guardare, per esempio, al successo fra le ricerche di YouTube, La Strada fondamentale per trattenere oggi i fan, come dimostra il record di Adele che in pochi giorni ha sfondato le 126 milioni di visualizzazioni. Worldwide. E allora, come "performano" i nostri giovani talenti sul pubblico youtube-isivo nazionale?
Prendendo gli ultimi tre vincitori dei tre programmi concorrenti per le voci del Pop - Amici, XFactor e The Voice - emerge per esempio un netto stacco del secondo, con Lorenzo Fragola che è ancora sull'onda oggi dopo ben un anno di click ai videoclip. I suoi parimerito, Deborah Iurato e Fabio Curto, non sono durati che pochi mesi. Fabio, solo due. Poi puff, scomparso dai radar del "Search".
Per l'edizione precedente invece, l'anno scorso, è The Voice ad aver formato la star più duratura, l'inaspettata suora cantante e ballerina, Suor Cristina Scuccia, che ha superato gli avversari interni al programma e anche quelli esterni dei Talent sulle altre reti. Conquistando articoli e interviste in tutto il mondo. Pur rimanendo non più di sei mesi fra le prime ricerche e nella memoria dei fan, a parte un breve ritorno un anno dopo.
E per quanto riguarda l'arena di Maria de Filippi? Come sopra: ci sono stelle ancora nel firmamento e altre passate da effimere meteore. A sbriciare fra i vincitori premiati fra il 2008 e il 2012 dalla trasmissione infatti si trovano sia maratonete del Pop come Emma Marrone e Alessandra Amoroso (quest'ultima pare la più clicckata e cercata tutt'ora su YouTube), sia obliate apparizioni come quelle di Virginio Simonelli e Gerardo Pulli, sbarcati nel vortice del successo e usciti dallo stesso nell'arco di una sola stagione.
A Emma Marrone va riconosciuto anche un record tutto attuale, a lei attribuito dalle statistiche di Tv Zap estratte dall'attivismo dei fan sui social newtork: quasi a parimerito con l'onnipresente rapper-giudice-polemista Fedez, campeggia seconda fra i personaggi più amati del momento sul web. Più costante e applaudita di neo-star come Fragola che nelle ultime settimane sembra aver subito un po' di stanchezza dei fan. E più aggiornata di suoi predecessori al podio di Amici come Marco Carta: il cui ultimo video sul canale YouTube risale ormai a 11 mesi fa.
Se la stagione De Filippiana 2008-2011 sembra aver regalato comunque talenti persistenti, non così entusiasmante è la permanenza fra i web click dei successori: Moreno e Deborah hanno brillato poco più di sei mesi, lasciando subito il posto, e il picco di visite, al vincitore successivo - l'ultimo, in ordine, i The Kolors.
In queste ondate di giovani voci che vincono, spiccano e scompaiono nell'arco di un raccolto, non mancano però le solide eccezioni. Fra queste la più aspirazionale sicuramente per gli attuali concorrenti di XFactor è la carriera di Marco Mengoni: portato all'apice da Morgan e ancora ben presente fra i cantanti più ricercati e amati su Google Italia. Chi riuscirà a imitare lui e non le sue ombre?