No, non stiamo parlando di Vittorio Casamonica, uno degli esponenti dell'omonimo clan romano accusato di usura, racket e traffico di stupefacenti. Lui, Casamonica, dopo 65 anni di vita lo ha avuto eccome il suo sfarzoso funerale in chiesa. E non in una chiesa qualunque, ma in quella di Don Bosco, a Roma.
La stessa chiesa che negò le esequie a Piergiorgio Welby con la motivazione di cui sopra del Vicariato: "Con i suoi gesti e i suoi scritti si è messo in contrasto con la dottrina cattolica". La colpa di Welby è stata quella di combattere per il diritto all'eutanasia e contro l'accanimento terapeutico. Una lotta pubblica e senza ipocrisie che nel 2006, dopo la sua morte, ha portato la curia romana a negargli una cerimonia religiosa.
[[ge:rep-locali:espresso:285593028]]
Risultato: l'ultimo saluto a Welby si tenne nella piazza di fronte alla chiesa di Don Bosco, con la cappella a porte rigorosamente chiuse. Una piazza gremita di gente che lo ha voluto salutare e non ha potuto pregare in chiesa.
Oggi, in quella stessa piazza, si sono viste carrozze con cavalli, aerei che rilasciavano petali di fiori, è risuonata la musica del Padrino e si potevano leggere innumerevoli cartelli. Uno di questi, sulla facciata della Chiesa, saluta il "Re di Roma" Casamonica, facendo riferimento al suo potere nella Capitale, perfettamente illustrato da Lirio Abbate in un'inchiesta dell'Espresso.

In un'intervista a Repubblica il parroco di Don Bosco spiega che lui non ne sapeva nulla e che comunque non avrebbe potuto impedire queste manifestazioni in piazza. Ma noi quelle porte chiuse per Welby nove anni fa le ricordiamo ancora, come ricorderemo che la pietà cristiana secondo qualcuno vale per i boss mafiosi e non per chi lotta per un diritto.