In Europa il trattato di riferimento è la Convenzione dei diritti dell'uomo e la biomedicina, meglio nota come Convenzione di Oviedo aprovata nel 1997.
In questo documento, all'articolo 9, è chiarito il principio della libertà di scelta dell'individuo rispetto alle cure: «I desideri precedentemente espressi a proposito di un intervento medico da parte di un paziente che, al momento dell'intervento, non è in grado di esprimere la sua volontà saranno tenuti in considerazione».
Attualità
27 gennaio, 2017Paesi che prevedono il testamento biologico o che consentono l'eutanasia vicino a chi sul tema non ha mai approvato una norma. Panoramica di come l'Unione Europea si comporta di fronte al tema del fine vita
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Criptocrime - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 18 luglio, è disponibile in edicola e in app