Un manuale in uscita esplora le relazioni e rende accessibile un’idea complessa

Esistono le femminilità tossiche? Cos’è la mascolinità di ritorno? Perché i bagni pubblici sono una questione politica? Il genere è connesso a ogni aspetto della vita, anche se non per tutti sono chiari i suoi significati. Legati alla storia, alla cultura, ai sistemi di potere e a come ciascuno li vive.

 

"Gender, una storia per immagini” è un percorso dentro le concezioni di genere e le loro evoluzioni nello spazio e nel tempo, per rendere accessibile un concetto complesso, ridurre le disuguaglianze, contrastare discriminazioni e violenze. Dalle idee sulla mascolinità e la femminilità, all’esame dei generi non binari, trans e fluidi, fino all’analisi dell’intersezione delle esperienze di genere con razza, sessualità, età. Meg-John Barker e Jules Scheele esplorano la realtà, ancora piena di contraddizioni, per affrontare il genere in modo più inclusivo e costruttivo. E dissolvere le tensioni che ancora dividono le comunità.

 

In uscita il 20 giugno per Fandango Libri (trad. R. Brancato, L. Entilli, A. Castro).

 

[[ge:rep-locali:espresso:353704658]]

[[ge:rep-locali:espresso:353704656]]

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso