Le informazioni false preoccupano, ed è considerata scarsa la capacità dei singoli di poterle riconoscere. Per questo aumenta il numero di chi chiede interventi più stringenti sulla rete

Gli italiani promuovono il fact-checking come arma contro le fake news

 

«Dai dati emerge come l’opinione pubblica sia preoccupata per la divulgazione delle fake news e per il loro persistere sulla Rete. La mancanza di tempo, voglia o strumenti per verificare l’attendibilità di una notizia permette alle fake news di diffondersi e perdurare sulla Rete anche dopo la loro smentita. Positivo il giudizio sulle misure di fact-checking utilizzate dai grandi media» spiega Gianni Prandi, fondatore e membro del Cda di Vidierre – Assist Group.

 

 

 

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Imbucati di Stato - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 4 luglio, è disponibile in edicola e in app