Diritti delle donne

Il Telefono Rosa nomina i nuovi ambasciatori

di Redazione   24 maggio 2024

  • linkedintwitterfacebook

I riconoscimenti verranno consegnati venerdì pomeriggio durante il gala annuale: tra le personalità scelte anche il direttore de L'Espresso Enrico Bellavia. Un appuntamento che per la presidente Maria Gabriella Carnieri Moscatelli «si rafforza negli anni e ci rende sempre più orgogliose»

Doveva essere solo un esperimento per portare allo scoperto il fenomeno della violenza sommersa. E invece a partire da quel febbraio del 1988 è diventato uno strumento indispensabile per la difesa delle donne e dei minori. Stiamo parlando del Telefono Rosa che anche quest’anno, come ormai dal 2007, nominerà le sue ambasciatrici e i suoi ambasciatori. Si tratta di personalità provenienti da diversi settori che si sono distinte per l’impegno e il supporto alla lotta contro la violenza di genere. Ma anche nel mantenimento dei diritti fondamentali e nella ricerca della parità di genere. 

 

«Questo appuntamento si rafforza negli anni e ci rende sempre più orgogliose. Ormai sono tanti gli ambasciatori e le ambasciatrici che ci supportano. Insieme possiamo davvero fare un ottimo lavoro e creare una rete solida e attiva». Così commenta la presidente dell’associazione Maria Gabriella Carnieri Moscatelli in vista del gala di venerdì. 

 

Quest’anno saranno nove gli ambasciatori premiati. La cerimonia sarà all’Acismom, Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano ordine militare di Malta, in centro a Roma. A presentare l’evento l’attrice e conduttrice radiofonica Federica Ciafola: «Sono davvero onorata di presentare questa serata così importante socialmente, culturalmente e psicologicamente. Ci chiediamo spesso cosa possiamo fare per aiutare tutte le donne in difficoltà, soprattutto in questo periodo storico così buio», si domanda la presentatrice. «E il Telefono Rosa è stata la mia risposta. Prendere parte a questo evento mi fa sentire parte attiva di una comunità che si mette al servizio della lotta e della ricerca della parità di genere. L'unico vero genere che conta è il genere umano. E il nostro unico scopo è sentirci fieri di farne parte. Perché se è vero che dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna - conclude - dietro una grande donna c'è sempre una grande società». 

 

Ad accogliere gli ospiti la presidente del Telefono Rosa Carnieri Moscatelli, alla quale seguiranno i saluti istituzionali di Simona Renata Baldassarre, assessora alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia e del Servizio Civile della Regione Lazio, e l’assessora alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità del Comune di Roma, Monica Lucarelli

 

Alcuni degli ambasciatori nominati non potranno essere presenti alla cerimonia, per questo la presidente e una delegazione di volontarie consegneranno il premio in un secondo momento. Si tratta del Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Roma e coordinatore del gruppo reati contro la libertà sessuale, la famiglia, i minorenni e soggetti vulnerabili, Giuseppe Cascini. Del direttore del Tg2 Antonio Preziosi e, infine, del presidente del Monza e senatore Adriano Galliani

 

Anche quest’anno a consegnare i riconoscimenti saranno ambasciatrici e ambasciatori degli anni precedenti. Durante il gala saranno chiamati e premiati il direttore de L’Espresso, Enrico Bellavia, a cui verrà consegnato il riconoscimento da Giovanni Bordieri, direttore creativo e socio fondatore di Ora Comunica. La giornalista, conduttrice e autrice tv, Serena Bortone, alla quale porterà il premio Carla Cucchiarelli, vicecaporedattrice del Tgr Lazio. Poi sarà la volta del procuratore di Tivoli, Francesco Menditto. Al quale, dopo la lettura della motivazione, verrà consegnata l’onorificenza da Lorenza Bonaccorsi, presidente del Municipio I di Roma. Ma non finisce qui. A seguire sarà premiata dall’onorevole Eleonora Mattia, la giornalista dell’Ansa Simona Tagliaventi. Saranno nominati ambasciatori anche l’avvocato Nunzio Citrella, premiato dalla giornalista Barbara Carbone, e la head of marketing Motorola Italia Giorgia Bulgarella, il cui riconoscimento verrà ritirato dalla presidente della Commissione Pari Opportunità del I Municipio Daniela Spinaci