È morta Eleonora Giorgi: l'icona del cinema italiano aveva 71 anni

Si è spenta all’età di 71 anni Eleonora Giorgi, icona del cinema italiano degli anni ’70-’80, per un tumore al pancreas. La malattia, scoperta nell’autunno 2023, era giunta all'ultimo stadio con metastasi al cervello. L’attrice ne aveva raccontato l’evoluzione passo dopo passo, anche con interviste e ospitate in televisione, per incoraggiare a “vivere senza sprecare il nostro tempo dietro gelosie, ansie inutili e frustrazioni”. Perché “ogni giorno è un regalo”.

Nata a Roma, ma con origini straniere (inglese per parte di padre e ungherese per parte di madre), il 21 ottobre 1953, era ricoverata in una clinica romana, la Paideia, per la terapia del dolore, a causa della sua condizione. “Stamattina Eleonora Giorgi si è spenta serenamente nell'amore e nell'abbraccio dei suoi figli e dei suoi affetti”: così la famiglia ha comunicato la sua scomparsa. Famiglia che ha seguito a stretto contatto l’ultimo anno dell’attrice, trascorso circondata dall’affetto dei suoi cari e dei suoi fan: “Questo qui è stato l’anno più bello della mia vita, perché io sono stata amata dai miei figli e da tutti voi in un modo che non mi era mai successo prima”, ha dichiarato la Giorgi a Verissimo.

La sua prima apparizione sul grande schermo, non ancora ventenne, è stata nel film “Roma” di Federico Fellini, nel 1972. Ma il vero debutto è arrivato con "Storia di una monaca di clausura”, film del 1973 diretto da Domenico Paolella, che le ha aperto le porte per recitare in titoli quali "Appassionata", "Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno” e "Il bacio”. Dopo una breve esperienza nell'horror con "Inferno" di Dario Argento e "Nudo di donna” di Nino Manfredi, negli anni ’80 Giorgi ha deciso di mettere in risalto la sua vena ironica, recitando accanto ad attori del calibro di Adriano Celentano, Renato Pozzetto, Carlo Verdone e Johnny Dorelli. Proprio Verdone sui suoi profili social ha ricordato l’attrice con la foto di un bacio, accompagnata da parole di gratitudine: “Grazie amore mio per essere stata la mia compagna in due film fondamentali per la mia e per la tua carriera”. 

Negli ’90 Eleonora Giorgi si è dedicata soprattutto alla televisione, partecipando a programmi di successo come "I Cesaroni", "Provaci ancora prof!" e "Don Matteo”, mentre nel decennio successivo si è messa alla prova anche come regista, con i film "Uomini & donne, amori & bugie" (2003) e "L'ultima estate" (2009), prima di prendere la strada di talent e reality: nel 2018 con "Ballando con le stelle” e "Grande Fratello Vip 3”, mentre nel 2022 ha partecipato a "Il cantante mascherato". 

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Un Leone contro Trump - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 16 maggio, è disponibile in edicola e in app