L'attore televisivo replica alla rubrica sull'Espresso dello scrittore, che attaccava il buonismo della produzione televisiva nazionale. "Ho raccontato storie di denuncia sconosciute ai più e ho lottato contro la censura. Non si deve generalizzare"

Dopo l'articolo di Roberto Saviano: "Quanto buonismo nelle nostre fiction", l'attore Beppe Fiorello ha replicato inviandoci questo messaggio su Twitter. Pubblichiamo qui la sua opinione

Capisco la critica e le osservazioni sulla fiction italiana, ma come ho detto altre volte non accetto generalizzazioni. Personalmente ho raccontato storie importanti e talvolta scomode. Il manifesto allegato nel tweet precedente riguarda un tv Movie di circa sette anni fa. Raccontò la storia (insabbiata per vent'anni) di Graziella Campagna. Tutti sapevano nessuno parlava e proprio per questo la fiction venne censurata dall'allora Ministro della giustizia che disse: "Questa fiction turba la serenità dei magistrati". Assurdo.

Il tweet di Beppe Fiorello


Quella censura però non venne denunciata da nessuno. Soltanto io, il regista, la stessa Rai e De Cataldo (che non c'entrava nulla con il progetto) lottammo affinché quella scomoda verità andasse in onda.

Furono oltre sette milioni i telespettatori che poterono constatare quanto accadde alle spalle di una famiglia che non c'entrava nulla con il sistema Mafia e perse atrocemente una figlia di diciassette anni.

Come questa, ho anche raccontato L'Uomo Sbagliato, la vera storia di Daniele Baroni, dieci anni di carcere per un errore giudiziario. E senza risparmiare chi commise l'errore. Anche qui si sapeva ma non si parlava.

Solo per dire che la Fiction italiana ha delle eccellenze, e mi piacerebbe però far notare che in America oltre alle due serie citate nell'articolo (24 e Homeland ndr), ce ne sono (in maggioranza) di totale buonismo, violenza e inutilità sociale.

Difendo il mio mestiere perché lo faccio con passione e verità, ma non nascondo che la nostra fiction ha realmente bisogno di trovare una strada nuova. Io ci sto lavorando.

LEGGI ANCHE

L'edicola

25 aprile ora e sempre - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 18 aprile, è disponibile in edicola e in app