I risultati di uno studio del Mit: dopo la perdita del lavoro le persone riducono telefonate e spostamenti

Per capire la portata e l’impatto socio-economico dei licenziamenti di massa, si può dare un’occhiata anche ai dati dei nostri cellulari. Uno studio del Mit di Boston ha analizzato ?i dati di traffico telefonico e gps di duemila persone, in una città europea di 15 mila abitanti nel corso di due anni.

La scoperta è che i dati sono cambiati molto, dopo la chiusura di una fabbrica d’auto che ha causato la perdita di 1.100 posti di lavoro. Le persone hanno ridotto di molto, in media, il numero di telefonate e gli spostamenti fisici (rilevati dal gps). Lo studio è riuscito ?ad arrivare a queste evidenze pur usando dati anonimizzati (nemmeno il nome ?della città è riportato). ?

Finora gli economisti hanno avuto difficoltà a capire, con tempestività, le ricadute effettive dei licenziamenti ?di massa. I “big data” dei cellulari possono inoltre servire a comprenderne gli effetti sulle vite delle persone, fornendo materiale di riflessione anche per la politica.

LEGGI ANCHE

L'edicola

Ustica: la verità sulla strage - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 11 aprile, è disponibile in edicola e in app