In teatro, nei musei, per i chiostri, all’università. La manifestazione dedicata alla lettura torna nel capoluogo lombardo fino al 20 novembre. Ecco gli appuntamenti da non perdere

Leggere: in un parco, in un mercato, dentro un tempio, sul metrò. Un gesto universale che Steve McCurry, leggenda della fotografia, ha colto intorno al mondo. E che sta per ripetersi per le strade di Milano: fino al 20 novembre si svolge la quinta edizione di Bookcity, manifestazione promossa dal Comune e dall’associazione BookCity, e occasione per un’intera città per celebrare la passione per la lettura con incontri, performance, maratone di voci intorno alla magia di un libro (bookcitymilano.it).

Si inaugura con la scrittrice Elif Shafak, tra le voci più autorevoli della Turchia di oggi. E ai conflitti contemporanei sono dedicate le giornate intitolate “Racconti di guerra”, a quindici anni dalla morte di Maria Grazia Cutuli in Afghanistan. Da Clara Sánchez a Luis Sepúlveda, da Claudio Magris ad Alessandro Baricco, da Nicolai Lilin a Paul Beatty, vincitore dell’ultimo Man Booker Prize (con “Lo schiavista”, Fazi), molti gli incontri con gli autori più amati.
bookcity-jpg

E i focus di approfondimento: per riscoprire Milano attraverso i romanzi che la raccontano; sui mestieri del libro; sulla storia, la poesia, il senso del viaggio: a piedi, a vela, in nave, verso i poli. Ovunque, con lo stesso rituale: leggere.

LEGGI ANCHE

L'edicola

25 aprile ora e sempre - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 18 aprile, è disponibile in edicola e in app