A un mese dalla scomparsa, la trasmissione 'Mille e un libro' dedica una puntata speciale al grande semiologo e scrittore. Tra gli ospiti il direttore dell'Espresso Luigi Vicinanza

Notte speciale su Rai1 per un omaggio a Umberto Eco. A un mese esatto dalla scomparsa del grande intellettuale, “Mille e un libro”, la trasmissione condotta da Gigi Marzullo, dedica l’intera puntata nella notte tra venerdì e sabato,  al saggio postumo, “Pape Satàn Aleppe”, edito dalla casa editrice La nave di Teseo che Eco ha voluto fondare in risposta alla fusione tra la Mondadori e la Rcs Libri.

Il libro -  apparso una settimana dopo la scomparsa dell’autore, subito un grande successo editoriale - porta come sottotitolo: Cronache di una società liquida ed è una selezione delle “bustine di Minerva” pubblicate negli ultimi 15 anni su “l’Espresso”.

Alla serata, in studio a Roma e in collegamento dalle sedi Rai di Milano e di Napoli, partecipano Luigi Vicinanza, direttore del “l’Espresso”; Domenico De Masi, sociologo e scrittore; Maria Immacolata Macioti, coordinatrice presso “La Critica Sociologica”, Università la Sapienza di Roma; Gennaro Sangiuliano, scrittore, vice-direttore del Tg1, Giuseppe Fantasia, giornalista per “Il Foglio” e l’ “Huffington Post”, Marco Demarco, giornalista, commentatore del “Corriere della sera”; Giuseppe Lupo, docente universitario alla Cattolica di Milano e scrittore. L’attrice Alessia Alciati legge brani tratti dal libro di Eco

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso