“Back to Love!” Riparte il MiX, festival internazionale del cinema Lgbtq+ e della cultura queer

A Milano dal 16 al 19 giugno, cinquanta film, concerti, dj set, performance e incontri pensati per fare la differenza. Premiate anche Mina Welby, Luciana Littizzetto e Arisa

La 36° edizione del MiX, il festival internazionale del cinema Lgbtq+ e della cultura queer (dal 16 al 19 giugno), punta a fare la differenza. 50 titoli in gara, 36 anteprime della migliore cinematografia internazionale Lgbtq+, incontri, performance ed eventi speciali come l’omaggio a Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita, daranno vita a un appuntamento ricco di amore, sperimentazione e voglia di aprire un varco nella realtà che fatica a mettersi in discussione. Insieme a tanta musica con le esibizioni live di Le Endrigo, Vale LP e MYDRAMA e il ritorno dei dj set sul sagrato dello Strehler.

Il Mix quest’anno, nella sua consueta doppia formula in presenza e online (sulla piattaforma Nexo+ ), si espande e, oltre al Piccolo Teatro Strehler, conquista due nuove location nel centro di Milano: la Casa degli Artisti e il C.A.M. Garibaldi. 

Tra gli ospiti del Mix Mina Welby, moglie di Piergiorgio e co-presidente dell'Associazione Luca Coscioni, da anni sul campo per difendere i diritti di chi soffre e la libertà di scelta sul fine vita, che riceverà il premio More Love. Luciana Littizzetto che verrà insignita del titolo di Queen of Comedy, «perché vogliamo tornare a sorridere ma anche a guardare il mondo con attenzione, intelligenza e cura, come solo lei sa fare», dicono i direttori. E Arisa che sarà la nuova Queen of Music.

ll vero protagonista del festival, però, resta il cinema, fin dalla serata inaugurale quando sullo schermo del Piccolo Teatro Strehler sarà proiettato Broadway, esordio nel lungometraggio del greco Christos Massalas. E con i tre concorsi internazionali dedicati a lungometraggi, cortometraggi e documentari che includono per la maggior parte titoli in anteprima italiana passati per i principali festival internazionali e provenienti da ogni parte del mondo.

Due gli eventi speciali fuori concorso: Pierpaolo Pasolini e la ragione di un sogno, film documentario per celebrare i 100 anni dalla nascita di un protagonista indiscusso della cultura italiana e internazionale del Novecento, realizzato dall'amica, collega e musa ispiratrice Laura Betti. E The Affairs of Lidia, l’ultimo film del pluripremiato regista canadese Bruce LaBruce. In anteprima europea, offre una riflessione farsesca sulla coppia, sull'infedeltà e sulle possibilità dischiuse dal poliamore.

Saranno tantissimi anche gli eventi collaterali. A cominciare dagli appuntamenti con la letteratura a tematica Lgbtq+ a cura di Paolo Armelli: tra gli ospiti Jonathan Bazzi con il suo ultimo libro, Corpi minori, e Sara Poma con il suo podcast Prima su Spotify. Si parlerà anche di social e queer nell’incontro con tre giovanissimi creator - Sara Fregosi, Samuele Bartoletti e Pierangelo Greco - e di omogenitorialità in Italia con Margherita Fiengo Pardi, regista del corto Chiedimi se….

Tutte le proiezioni in presenza e in streaming saranno gratuite per i tesserati dell’associazione MIX Milano APS. Una parte dei ricavi dalla sottoscrizione della tessera finanzierà la raccolta fondi lanciata da All Out, KyivPride e Insight per aiutare le persone Lgbtq+ coinvolte nella guerra in Ucraina.  

 

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il rebus della Chiesa - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso