Giovani
14 luglio, 2025L'indagine su "Le condizioni di vita dei minori - Anno 2024". Il livello di istruzione dei genitori si associa strettamente alla condizione socio-economica della famiglia
Il dato allarmante dell’indagine dell’Istat su "Le condizioni di vita dei minori - Anno 2024” è che più di un under 18 su quattro – il 26,7 per cento – è a rischio povertà o esclusione sociale, quota che aumenta per chi risiede nel Sud Italia e nelle Isole e che tocca i 43,6 per cento. ll rischio povertà aumenta anche al crescere del numero di minori di 16 anni presenti in famiglia: per chi vive con i genitori, l'indicatore è pari al 18,1 per cento, se non ci sono fratelli, e sale al 26,2 per cento se ne è presente almeno uno. Se invece il minore vive con un solo genitore, il rischio di povertà o esclusione sociale si attesta al 38,3 per cento in assenza di fratelli e aumenta al 53,3 per cento nel caso ve ne sia almeno uno.
C’è una correlazione, secondo l’Istat, tra il grado d’istruzione dei genitori e la condizione socio-economica della famiglia: sono a rischio oltre la metà – il 51,8 – dei minori con genitori con la licenzia media, quota cinque volte superiore rispetto a chi ha almeno un genitore laureato. Per quanto riguarda i minori stranieri, poi, a rischio povertà si è nel 43,6 per cento dei casi, mentre i coetanei con cittadinanza italiana lo sono nel 23,5 per cento. Ciononostante, quasi la metà (il 49,2%) dei minori a rischio di povertà o esclusione sociale è di nazionalità italiana e vive nel Sud Italia.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Criptocrime - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 18 luglio, è disponibile in edicola e in app