I 70 anni de L'Espresso
31 luglio, 2025Nell’ottobre 1985 il leader socialista al governo creò una frattura diplomatica con gli Stati Uniti nella gestione giudiziaria dell’attentato all’Achille Lauro
Il 7 ottobre 1985 un commando palestinese sequestrò la nave da crociera italiana Achille Lauro, diretta in Israele e con a bordo diverse centinaia cittadini statunitensi tra cui Leon Klinghoffer, ucciso durante l’operazione. Dopo una trattativa mediata da Yasser Arafat, il capo dei dirottatori Abu Abbas salì su un aereo egiziano che i caccia americani costrinsero ad atterrare alla base di Sigonella, in Sicilia. Qui i carabinieri, dopo aver bloccato i militari americani intorno all’aereo (in un’azione immortalata da una celebre fotografia) permisero ad Abbas di ripartire verso Il Cairo. A deciderlo fu il presidente del consiglio Bettino Craxi, contro il parere del ministro della Difesa Giovanni Spadolini. Si aprì così una crisi profonda tra i partiti di governo e soprattutto tra Reagan e il leader socialista. Proprio a questa crisi faceva riferimento la copertina de L’Espresso del 27 ottobre 1985, disegnata da Giorgio Forattini. L’illustratore noto per la sua satira politica, rappresentava il ministro Spadolini, filo-statunitense e filo-israeliano, nudo e fuso con la nave stessa, mentre intorno a lui, in piccoli aeroplani, volavano Craxi e Andreotti (ministro degli Esteri). All’interno, un articolo di Giancesare Flesca criticava l’atteggiamento dell’alleato statunitense, che aveva preteso dall’Italia una «fedeltà mortificante e passiva» e che di fronte al rifiuto italiano aveva costretto qualunque altro «governo di Roma» a diventare un «sorvegliato speciale». Flesca criticava inoltre il quarto potere statunitense, la stampa, per la superficialità con cui aveva appoggiato la visione della Casa Bianca, ignorando le leggi italiane.
Abbiamo raccolto una selezione delle copertine più iconiche, suddivise per decennio. Scorretele, sarà come passeggiare nel tempo. E votate quelle che, secondo voi, sono le migliori. Ogni mese, sbloccheremo un nuovo decennio, fino ad arrivare ai giorni nostri. Le copertine più apprezzate diventeranno le protagoniste di una mostra dedicata ai 70 anni de L'Espresso.
Il sondaggio lo trovate a questo link
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Ma che caldo fa - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì primo agosto, è disponibile in edicola e in app