I 70 anni de L'Espresso
15 settembre, 2025La storia di Monica Lewinsky, la stagista al centro del sexgate del presidente Bill Clinton alla fine degli anni Novanta
“Sesso, potere e bugie” è l’occhiello scelto da L’Espresso per la copertina del 5 febbraio 1998. Una copertina che gioca con il voyeurismo, con il buco della serratura dietro cui si nascondono i segreti. La foto scelta, infatti, è racchiusa in un cerchio che ricorda i teleobiettivi dei paparazzi ed è un abbraccio fra Lewinsky (di fronte) e Clinton di spalle. Monica Lewinski, fu stagista alla Casa bianca dal 1995 al 1997 e confessò nove incontri a sfondi sessuale con l’allora presidente Clinton, facendo scoppiare il cosiddetto Sexgate. La portata del caso fu tale da spingere Clinton a dichiarare pubblicamente e sotto giuramento di non aver avuto rapporti con lei. Il 26 gennaio 1998, alcuni giorni prima della copertina de L’Espresso, durante la conferenza stampa trasmessa in televisione, il presidente pronunciò la frase rimasta celebre: "I did not have sexual relations with that woman, Miss Lewinsky" (Non ho avuto rapporti sessuali con quella donna, Miss Lewinsky).
Nello stesso anno Clinton affrontò un processo per impeachment, terminato poi con la sua assoluzione, con l’accusa di spergiuro e ostruzione di giustizia.
Abbiamo raccolto una selezione delle copertine più iconiche, suddivise per decennio. Scorretele, sarà come passeggiare nel tempo. E votate quelle che, secondo voi, sono le migliori. Ogni mese, sbloccheremo un nuovo decennio, fino ad arrivare ai giorni nostri. Le copertine più apprezzate diventeranno le protagoniste di una mostra dedicata ai 70 anni de L'Espresso.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Nuovo ordine - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 12 settembre, è disponibile in edicola e in app