A Roma un'esposizione in collaborazione con l'associazione Nessuno tocchi Caino nell'occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'Uomo

Una ghigliottina rivestita a mosaico e munita di uno specchio, perché il condannato possa vedersi nell'atto della decapitazione. Il pubblico sarà invitato a offrire la propria testa. È l'opera di Ascanio Renda al centro della mostra “Il prossimo potresti essere tu” a cura di Vincenzo Mazzarella.

A Roma, via di Monserrato 14., domenica 8 dicembre la galleria Monserratoarte900 e l'Associazione Nessuno tocchi Caino inaugurano l'esposizione (fino al 30) in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'Uomo del 10 dicembre.

[[ge:rep-locali:espresso:285112981]]Tra le opere esposte: “L'aereo da guerra Rosso” di Maurizio Mochetti; la “Testa di Cinese riflessa su lenzuolo ricamato ad Assisi, mozzata da un battito d'ali nere” di Paolo Bielli; la “Moltitudine di volti seriali” di Stefania Fabrizi; i “Due scheletri danzanti in amplesso” di Massimo Napoli; i “Due volti luminosi appesi a un filo” di Marina Haas; il “Ritratto di Maria Antonietta in digitale” di Eros Renzetti.

Gli artisti, con i loro lavori, intendono ribadire il diritto alla vita, l’importanza dell’assoluto valore primario di ogni essere umano, in qualsiasi parte del mondo.

Alle ore 13, 14 e 15 dell'8 dicembre, la performance “Salomè decollata” di Massimo Napoli.

Tra gli altri artisti vivi sulla terra e sulle stelle che collaborano a “Il prossimo potresti essere tu: Duilio Cambellotti, Fabrizio Clerici, Pasquale De Antonis, Benvenuto Ferrazzi, Lino Frongia, Laura Palmieri, Bruno Pellegrino, Elena Pinzuti, Mario Radice, Mario Schifano, Andrea Spadini.

Tag
LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso