
Il progetto, concepito all’epoca della giunta Moratti, è costato sei anni di lavoro. Sono circa 220 opere su ?2 mila metri quadri di spazio espositivo.
I prestatori vengono da ?15 nazioni. I più rilevanti: ?il Louvre di Parigi, la Royal Collection britannica, la Pinacoteca Ambrosiana. ?La vicenda del genio vinciano è ripercorsa in 12 capitoli tematici. Oltre agli originali ?di Leonardo (7 capolavori pittorici, un centinaio tra disegni e documenti dal Codice Atlantico e dalle collezioni reali inglesi) vi saranno opere di Botticelli, Verrocchio, Ghirlandaio, Filippino Lippi, Perugino, Antonello da Messina, Marco d’Oggiono, Cesare da Sesto, ?e testi rari da Tolomeo a Machiavelli.
Al piano terra è aperta (fino al 28 giugno) l’altra grande mostra rinascimentale “Arte lombarda dai Visconti agli Sforza”.