Mi si nota di più se faccio casino subito o se assecondo il mio talento rimanendo nei ranghi? Questa domanda deve essersela posta spesso Marco Castoldi in arte Morgan ma senza riguardo alcuno per la risposta. E tra Baudelaire e Battiato, spesso studia da piccolo Sgarbi («Il padre che non ho mai avuto», lo ha definito dopo la bella seratina al MAXXI colorata di sessismo), che tenta di farcela, ma a fatica, e appena deraglia dal seminato che gli appartiene a buon diritto, si aggroviglia in esternazioni da fiatone spruzzate di insulti per poi tornare ai blocchi di partenza dopo le scuse, pronto per un nuovo attacco casuale. Lo sfogo orrendamente omofobo di Selinunte, avviene giusto a una manciata di giorni dall’inizio di “X Factor”. Poi scuse, abbracci, proclami da bravo ragazzo. Ma arrivati alla quarta puntata dei Live, Morgan sente che è giunto il momento per tirare fuori il "meglio" di sé. Prima si indigna perché le decisioni degli autori dello show penalizzerebbero, secondo lui, i suoi concorrenti. Poi in un crescendo invasivo getta là una battuta secca e sgradevole contro Francesca Michielin che prova a contenere il suo strabordante piacere dell'inutile, (Ivan Graziani ti aspetta di là, dice, riferendosi a una simil gaffe della puntata precedente di cui peraltro Michielin aveva già fatto ammenda). Poi viene ripreso da uno spettatore mentre con l'eleganza che lo contraddistingue manda a quel paese (per dirla nel miglior modo possibile) Ambra e si alza, infine la clava. A Fedez che lo invita a moderare i toni, replica: "Vuoi farmi da psicologo? Ah no, sei troppo depresso".
Così la serata di X Factor di giovedì, di cui poi ovviamente si è scusato col solito bla bla, diventa solo l’ultima linea che unisce i puntini di una carriera televisiva sotto il segno dell’omerica Penelope, che di giorno tesseva e di notte scuciva, per poi ricominciare.

DA GUARDARE
The Story of Late Night è la docu-serie in sei episodi targata CNN su Sky Documentaries tutte le domeniche alle 21.15. Un gran bel viaggio con Jay Leno, David Letterman, Jimmy Fallon e tutti gli altri conduttori (rigorosamente maschi) del genere che ha cambiato per sempre il volto della televisione americana.
MA ANCHE NO
Alex Schwazer, tra i concorrenti del prossimo Grande Fratello, ha ottenuto il permesso di allenarsi nella Casa del reality di Canale 5. Che visto quanto sono interessanti generalmente i dialoghi tra i concorrenti, marciare in modo furibondo tra le stanze sembra essere l’unica strada possibile.