Imprese
24 novembre, 2025Contenuto realizzato con il contributo di The British School of Milan Sir James Henderson
Per i lettori che non conoscono ancora The British School of Milan, potrebbe raccontarci qualcosa sulla storia, sulla filosofia educativa e su ciò che la rende un luogo così speciale per imparare e crescere?
The British School of Milan è stata fondata nel 1969 ed è una scuola diurna con un unico campus, che accoglie studenti dai 3 ai 18 anni. Segue il curriculum britannico e gli studenti svolgono il programma IB (International Baccalaureate) negli ultimi due anni, tradizionalmente chiamato nelle scuole del Regno Unito “Sixth Form”. Le scuole britanniche sono soggette a rigorosi controlli di qualità nel Regno Unito e la BSM è l’unica scuola di Milano a essere sottoposta a tale ispezione. L’ispezione svolta a marzo 2025 ha rilasciato una valutazione “Excellent” dagli ispettori del governo britannico (ISI). Questa è la categoria più alta e non potremmo essere più orgogliosi dei nostri insegnanti e studenti per aver raggiunto questo risultato.
BSM è una scuola indipendente e senza scopo di lucro, il che significa che le risorse vengono reinvestite nell’insegnamento e nell’apprendimento. La scuola accoglie 800 studenti di oltre 50 nazionalità diverse e mantiene un clima familiare, con circa 60 studenti per Year Group. La scuola valorizza l’individualità e la diversità culturale. In un recente sondaggio, il 74% dei genitori si dichiara completamente o molto soddisfatto della scuola. Il 95% afferma che raccomanderebbe la BSM ad amici o colleghi.
Come descriverebbe la vita nel Sixth Form alla BSM e cosa pensa la distingua dalle altre scuole internazionali in Italia?
La vita nel Sixth Form (ultimi due anni di liceo - studenti dai 16 ai 18 anni) alla BSM è accademicamente rigorosa e ricca di opportunità di leadership. La BSM ha i migliori risultati IB in Italia e questo livello è stato mantenuto negli ultimi cinque anni. Il rapporto numero di studenti per insegnante è uno dei migliori a Milano e in tutta Italia, e consente a docenti e studenti di lavorare insieme in modo stretto e collaborativo. Ogni studente è inserito in un gruppo monitorato da un Tutor che valuta il progresso accademico e sociale complessivo degli studenti. Quest’ultimi contribuiscono alle attività del Sixth Form della BSM attraverso ruoli di leadership elettivi come Head Student, ma anche come Subject Ambassadors o come leader delle tre “houses” della scuola. Il sistema delle House è un concetto tipicamente britannico, un approccio reso famoso anche dai libri di Harry Potter! Il sistema delle House rafforza il senso di appartenenza degli studenti e promuove una sana competizione.
Il supporto all’orientamento universitario è un vero punto di forza della BSM. Quest’anno la scuola ha registrato il miglior risultato di sempre, con quasi il 20% degli studenti ammessi a Oxford, Cambridge e a quattro università della Ivy League negli Stati Uniti. Molti studenti ottengono inoltre posti nelle prime dieci università del Regno Unito, come Imperial College e UCL a Londra, e naturalmente, la Bocconi rappresenta una destinazione fondamentale per i nostri studenti.
Nella sua esperienza, quali ritiene siano i maggiori benefici del Diploma IB per gli studenti della BSM, sia dal punto di vista accademico che personale?
Le università apprezzano gli studenti che hanno un Diploma IB: possiedono un’eccellente conoscenza di base grazie alla varietà delle materie studiate, ma anche grazie al saggio di 4.000 parole e alla materia di Theory of Knowledge che sono parte dell’IB. Si pone maggiore enfasi sulla natura interdisciplinare della conoscenza e del pensiero, oltre che sulla consapevolezza globale.
Il Sixth Form può essere allo stesso tempo entusiasmante e impegnativo. In che modo la BSM sostiene il benessere e la sicurezza degli studenti, incoraggiandoli al contempo a crescere come giovani adulti indipendenti?
La scuola offre un alto livello di sfida accademica, ma anche un elevato livello di supporto. Abbiamo diversi meccanismi per monitorare gli studenti, attraverso focus group e sistemi continui di feedback. La scuola dispone di un eccellente sistema di pastoral care: questo significa che ci prendiamo cura dello sviluppo emotivo e fisico degli studenti, oltre che del loro progresso accademico. Gli studenti hanno inoltre accesso a risorse per il benessere mentale, che include tutoring individuale, mentoring e coaching e gli insegnanti sono preparati ad aiutare e sostenere gli studenti durante le sfide del percorso IB.
I diplomati della BSM proseguono gli studi nelle migliori università del mondo. Quale tipo di orientamento e supporto ricevono gli studenti prima e durante il processo di candidatura?
I percorsi universitari iniziano in Year 10 e 11. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare ad attività quali il Super Curriculum, attività di arricchimento accademico, fondamentali per accedere alle migliori università del mondo. La scuola ha appena sviluppato una biblioteca digitale che offre agli studenti accesso a migliaia di articoli accademici, alle liste di lettura di Oxford e Cambridge e ai principali quotidiani e riviste internazionali. Nel Year 12 (penultimo anno scolastico) la BSM coinvolge genitori e studenti in workshop più approfonditi, serate informative e colloqui individuali per guidare gli studenti nella preparazione delle candidature per Regno Unito, Unione Europea e Stati Uniti.
I colloqui simulati vengono svolti con specialisti esterni per assicurare che gli studenti siano preparati a qualsiasi colloquio universitario previsto in Year 13. Durante tutta la Sixth Form, le migliori università del Regno Unito e dell’Unione Europea visitano la BSM, offrendo agli studenti l’opportunità di discutere direttamente con gli addetti alle ammissioni i percorsi di carriera, le opzioni di laurea e la vita universitaria. Inoltre, il Career Fair biennale della BSM porta a scuola professionisti di una vasta gamma di settori per incontri individuali, permettendo agli studenti di ottenere una visione diretta su diverse carriere e ambienti di lavoro.
Che ruolo svolgono gli insegnanti, i tutor e il team del Sixth Form nel sostenere gli studenti durante il percorso dell’IB e del processo di candidatura universitaria?
Gli insegnanti e i tutor forniscono guida accademica, feedback e supporto emotivo. Il team del Sixth Form coordina le candidature universitarie e offre un mentoring personalizzato per garantire che gli studenti gestiscano al meglio le sfide. La scuola dispone anche di uno psicologo che può offrire supporto per il benessere mentale.
Presto lancerete The Sir James Lecture Series come parte di BSM Plus, aperta sia agli studenti del Sixth Form sia alla più ampia comunità della BSM. Cosa ha ispirato questa iniziativa?
The Sir James Lecture Series ha due obiettivi: permettere agli studenti di ascoltare leader in settori come lo sport e le arti, e allo stesso tempo affermare la BSM come polo culturale per la comunità anglofona di Milano. Le conferenze stimolano la curiosità intellettuale e mettono in relazione la scuola – e la comunità più ampia – con esperti di diversi ambiti.
Che tipo di relatori o argomenti potranno ascoltare gli studenti durante le conferenze?
Gli studenti possono aspettarsi una gamma diversificata di relatori, tra cui l’ex co-proprietario e vicepresidente dell’Arsenal FC, David Dein, e l’ex Master di Emmanuel College e Direttrice Generale del National Trust del Regno Unito (FAI in Italia), Dame Fiona Reynolds.
In quanto scuola senza scopo di lucro, il Console Generale britannico a Milano siede nel vostro Consiglio di Amministrazione: in che modo questo legame rafforza la visione e la reputazione internazionale della scuola?
Avere il Console Generale britannico nel Consiglio rafforza l’identità britannica della BSM e le sue connessioni internazionali. Accresce la credibilità della scuola e garantisce che mantenga solidi legami con il Regno Unito e con le istituzioni globali.
La BSM ha un Alumni Network attivo e di sostegno. Può condividere in che modo gli ex studenti continuano a far parte della comunità scolastica?
Gli alumni rimangono in contatto attraverso eventi, opportunità di mentoring e guest lectures, tornando spesso a condividere le proprie esperienze e a offrire orientamento professionale e universitario agli studenti attuali. Questo contribuisce a creare una comunità forte e solidale, che va ben oltre il momento del diploma. Disponiamo anche di una piattaforma di networking dedicata e molto attiva, BSMSirJamesConnect, che oggi riunisce più di 2.500 ex studenti. La piattaforma consente agli alumni di riconnettersi, condividere opportunità professionali e sostenersi a vicenda nella crescita delle rispettive carriere. Questa comunità duratura è una risorsa preziosa, che arricchisce la cultura della scuola e ne rafforza la portata internazionale.
Cosa significa per lei e per i suoi studenti far parte di una rete internazionale così duratura?
Far parte di questa rete offre agli studenti un senso di continuità e appartenenza, collegandoli a una comunità globale di persone con valori affini. Per la scuola, rafforza una cultura di apprendimento permanente, leadership e comprensione internazionale.
Infine, cosa la entusiasma di più riguardo al futuro della British School of Milan, in particolare per gli studenti del Sixth Form?
Continuiamo a imparare. La scuola non è solo un ambiente di apprendimento per gli studenti, ma anche per noi. Il panorama universitario cambia e ci assicuriamo sempre di esserne aggiornati, così da poter offrire agli studenti i migliori consigli possibili. La scuola è entusiasta della continua eccellenza accademica della BSM, delle opportunità sempre maggiori per lo sviluppo personale e delle crescenti connessioni globali a disposizione degli studenti.
Trova Informazioni sul processo di ammissione qui
Contenuto realizzato con il contributo di The British School of Milan
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Bella, ciao - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 21 novembre, è disponibile in edicola e in app



