La signora Bezos guida il primo volo suborbitale Blue Origin, tutto al femminile - Il video

L’equipaggio di sei donne vip partirà oggi, lunedì 14 aprile, per sperimentare l’assenza di gravità a bordo del New Shepard di Blue Origin

Durerà circa 11 minuti il volo suborbitale che porterà fuori dall’atmosfera il primo equipaggio al femminile, dopo oltre 60 anni dal viaggio spaziale della cosmonauta Valentina Tereshkova. La capsula New Shepart - della Blue Origin di Jeff Bezos - partirà dal deserto del Texas alle 15.30 (ore italiane) oggi, lunedì 14 aprile 2025. Per regalare a sei turiste spaziali d’eccezione la vista della Terra dallo Spazio. La missione New Shepard 31 avrà a bordo Lauren Sánchez, giornalista, pilota e futura moglie di Jeff Bezos. La cantante Katy Perry, alla sua prima esperienza spaziale, che ha promesso che canterà fra le stelle. E ancora l’anchorwoman di Cbs Mornings, Gayle King, Kerianne Flynn, produttrice cinematografica, l’ex ingegnere e scienziata Nasa Aisha Bowe e la candidata al premio Nobel per la pace Amanda Nguyen, attivista per i diritti civili. Le “Big Six” indosseranno delle tute spaziali progettate da Lauren Sánchez, con l’aiuto dei designer Fernando Garcia e Laura Kim della maison Monse. Tute aderenti in neoprene ignifugo, con collo alla coreana, zip frontale e taglio “effetto zampa” sui polpacci, ciascuna realizzata su misura ma a distanza, grazie a scansioni corporee tridimensionali.

Il volo: un’esperienza tra confini fisici e simbolici 

Il New Shepard decollerà dal Launch Site One, nel Texas occidentale. La capsula si separerà dal razzo, raggiungendo 106 chilometri di altitudine e superando la linea di Kármán che segna il confine ufficiale dell’atmosfera terrestre e l’inizio dello spazio. Durerà circa tre minuti l’esperienza in microgravità, che permetterà alle "Big Six" di fluttuare all’interno della capsula e di cantare osservando la Terra da ampie finestre panoramiche, le più grandi mai installate su una navicella spaziale. 

Blue Origin e le prove da concorrente di SpaceX 

Fondata nel 2000, Blue Origin ha effettuato ad oggi 30 lanci, gli ultimi 15 abitati che hanno portato 52 persone nello Spazio: lo stesso Bezos e vari personaggi noti, fra cui @TheSpaceGal, ingegnere aerospaziale del Mit e divulgatrice scientifica per bambini, Emily Calandrelli, che si era detta felice di essere fra le prime 100 donne a volare nello spazio. Il volo odierno e l’intera missione NS-31 segnano un passo in avanti per il turismo spaziale, settore giovane ma in piena espansione. Pur volendo continuare ad imporsi come concorrenti di SpaceX - la società spaziale di Elon Musk - Blue Origin si posiziona sul segmento delle esperienze di volo più “esclusive” e con un forte impatto mediatico, come conferma il coinvolgimento di figure note e influenti. 

Dove vedere il volo 

Il lancio del New Shepard sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale di Blue Origin e sui suoi canali social. Glamour e clamore mediatico a parte, la missione NS-31 rappresenta un potente messaggio di empowerment femminile. In un campo ancora dominato dalla presenza maschile, questo volo è un simbolo di come le donne – con talento, preparazione e determinazione – possano prendersi lo spazio che meritano, anche tra le stelle. Come ha dichiarato Amanda Nguyen: “Lo Spazio è per tutti. Oggi, anche per noi”.


 

LEGGI ANCHE

L'edicola

Ustica: la verità sulla strage - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 11 aprile, è disponibile in edicola e in app