Innovazione
1 settembre, 2025Un italiano su tre ha chiesto consiglio all’intelligenza artificiale per organizzare le sue vacanze senza dover spulciare recensioni, consigli di viaggio e suggerimenti degli amici
Tutti a chiedere consigli. L’AI si reinventa anche agente di viaggio, o almeno gli italiani hanno pensato di poterla utilizzare per pianificare le ferie estive. È il dato che emerge dall’Hospitality & Travel Report 2025 realizzato dalla piattaforma finanziaria Adyen. Lo studio rivela che il 29% degli italiani in vacanza ha utilizzato piattaforme e strumenti di IA per organizzare le vacanze, e sono +77% se confrontati col 2024.
NESSUNO SI SENTA ESCLUSO
La Gen Z guida la classifica, e non avevamo dubbi, col 52% degli utenti che ha usato strumenti di AI per acquistare le vacanze online. Ma sorprende la trasversalità generazionale nell’adozione dell’innovazione: nel 40% dei casi sono i Millennial che usano l’intelligenza artificiale per scoprire mete di viaggio e offerte. I Boomer fanno registrare il maggior incremento, con un balzo del 111%, seguiti dalla Generazione X, in crescita dell’85%. Questo dimostra come l’AI si stia posizionando come “strumento familiare” anche per quanti hanno fatto i loro primi viaggi rivolgendosi alle agenzie di viaggio tradizionali.
PERSONALIZZAZIONE
Un agente intelligente senza orari di lavoro. L’AI è facilmente accessibile e semplifica le procedure della ricerca. Il 57% dei Boomer dichiara che l’IA li ha aiutati a filtrare le informazioni inutili e a orientarsi tra le dispersive possibilità offerte dal mercato dei viaggi online. Le nostre esperienze digitali sono dominate da contenuti sponsorizzati e pubblicità invasive — e sono fonte di frustrazione per il 66% dei viaggiatori — l’IA emerge come guida più affidabile e veloce per il Il 70% degli utenti.
NUOVE FRONTIERE DELL’HOSPITALITY
Dal canto loro, gli operatori del settore sono consapevoli di questa trasformazione, e sono il 43% stando ai dati del report. Un altro 36% si dice consapevole del fatto che l’automazione porterà a esperienze sempre più personalizzate nella fase di ricerca e nell’organizzazione del soggiorno. Integrare l’intelligenza artificiale nel processo non è più solo un’opzione, ma è percepita come asset strategico per restare competitivi in un mercato in continua trasformazione.
PAY ONLINE
Abbiamo visto tutte le opportunità, mail report evidenzia anche le criticità che il settore deve affrontare: la frammentazione nei sistemi di pagamento è quella che viene percepita maggiormente. Il 62% dei merchant italiani indica la difficoltà nella gestione delle transazioni online e offline, problematiche rispetto alla riconciliazione contabile e questo, di fatto, incide sull’operatività delle strutture ricettive.
LE FRODI
Sull’altra faccia della medaglia, in fenomeno delle truffe: il 35% delle strutture italiane ha registrato nuovi tentativi di truffa nei pagamenti. Esistono dei sistemi antifrode basati su IA che riducono drasticamente – fino all’86% - i falsi positivi, tutelando i clienti reali e il processo di prenotazione.
UMANO DIGITALE
«L’intelligenza artificiale è diventata uno strumento essenziale per chi cerca ispirazione e itinerari su misura, specialmente durante le vacanze estive». Ne è convinto Phil Crawford, global head of hospitality di Adyen, che in una nota ufficiale dell’azienda aggiunge: «Stiamo osservando un’accelerazione nella domanda da parte dei viaggiatori, che vogliono esperienze rapide, personalizzate e prive di ostacoli. Le aziende stanno rispondendo investendo in tecnologie che rendano i viaggi non solo più intelligenti, ma anche più semplici».
Dalla ricerca dell’offerta perfetta alla sicurezza nei pagamenti, dalla gestione automatizzata delle prenotazioni alla personalizzazione del soggiorno, il digitale sta modellando un settore sempre più connesso alle aspettative del viaggiatore moderno.
Il viaggio del futuro è già iniziato. E non passa (solo) da una valigia, ma anche da un algoritmo.
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Il mistero del tempo - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 29 agosto, è disponibile in edicola e in app