Ilva, la tecnologia pulita esiste

Carlo Mapelli, che insegna siderurgia al Politecnico di Milano, spiega come anche l'acciaio può avere un futuro verde

ilva-jpg
La parola chiave che potrebbe cambiare il futuro dell’Ilva di Taranto è “preridotto”. Si tratta di una materia prima che il precedente commissario dell’Ilva, Enrico Bondi, voleva adottare per abbattere le emissioni, mantenendo elevati volumi di produzione di acciaio da minerale, di qualità migliore rispetto a quello ottenuto fondendo rottami. «Con un procedimento chimico, il minerale di ferro viene esposto all’azione di monossido di carbonio e di idrogeno. Si ottiene così un prodotto con una più elevata concentrazione di ferro metallico, che può essere caricato nell’altoforno con un minore impiego di coke (il combustibile derivato dal carbone, ndr), oppure utilizzato nei forni elettrici al posto del rottame», spiega Carlo Mapelli, professore di siderurgia al Politecnico di Milano.

Economia
Per l'Ilva di Taranto il futuro è made in India?
6/10/2014
In termini d’inquinamento, secondo Mapelli i vantaggi sono enormi, e derivano dal fatto che gli impianti di lavorazione funzionano a gas, e non a coke. «Per ogni tonnellata di acciaio prodotta a partire dal minerale, le emissioni di anidride carbonica sono inferiori almeno del 65 per cento. E vengono eliminate del tutto sostanze cancerogene come gli idrocarburi policiclici aromatici e il benzoadipirene», spiega il docente. La critica che è stata fatta al piano Bondi, abbandonato dal governo che ha preferito delegare ogni progetto di sviluppo ai possibili compratori dell’Ilva, è che il preridotto richiede un forte approvvigionamento di gas naturale, dal cui prezzo finisce per dipendere la convenienza economica dell’acciaio.

Per Mapelli, però, questo è un problema che può essere risolto: «Tutto sta nel liberalizzare il mercato del gas e nell’aumentare le fonti di approvvigionamento attraverso il pieno utilizzo dei rigassificatori nazionali e magari la costruzione di quelli autorizzati. A Livorno, ad esempio, non viene utilizzato un rigassificatore da 3,8 miliardi di metri cubi, già allacciato alla dorsale tirrenica, che potrebbe soddisfare la richiesta di gas di Piombino, se venisse confermata l’ipotesi di produrre il preridotto alla ex Lucchini». Il gruppo Jindal questa tencologia la conosce, visto che la utilizza in un proprio impianto in Oman. Ma acciaierie di questo genere nascono ormai in tutto il mondo, dal Messico agli Usa, anche con tecnologie italiane.
 

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso