Il presidente della regione Lombardia usa una battuta per non rispondere al nostro articolo. Che mette in evidenza come la società creata per aiutare le imprese sul territorio investa milioni in obbligazioni di banche

«Per la giunta l’articolo dell’Espresso è un articolo dell’Espresso. Punto». E non importa se in ballo ci sono milioni di euro che vengono prestati alle banche, invece di andare alle piccole imprese lombarde.

Nella conferenza stampa che si è svolta oggi dopo la riunione di giunta, il governatore Roberto Maroni non ha voluto rispondere in merito a quanto rivelato da "l’Espresso" sugli investimenti di Finlombarda. Nel 2014 la finanziaria che fa da cassaforte alla Regione Lombardia si è buttata a capofitto sulle obbligazioni bancarie: le somme impegnate in titoli emessi da istituti di credito sono così passate dai 25 milioni iscritti nel bilancio del 2013 ai 164 milioni del 2014. La strategia non è cambiata nel 2015, quando gli investimenti in obbligazioni bancarie ammontano ancora a 157 milioni, quasi metà dell’attivo di bilancio.

[[ge:rep-locali:espresso:285238993]]

Tra i titoli acquistati da Finlombarda ci sono bond emessi istituti da tempo in difficoltà: Monte dei Paschi di Siena, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Come rivelato da l'Espresso, un’intercettazione finita negli atti d’indagine della Procura di Roma su Veneto Banca tira in ballo proprio Finlombarda.

Soldi & potere
Finlombarda, nata per sostenere le imprese invece finanzia le banche
21/10/2016
È il 27 febbraio 2015 quando Francesco Acerbi, all’epoca direttore finanziario e oggi direttore generale della società regionale, discute al telefono di titoli e tassi di interesse con Marco Maffei, un manager di Veneto Banca. Nessuno dei due risulta indagato, ma Acerbi – scrivono gli investigatori - sembra puntare "a possibili agevolazioni", tanto da lasciare spazio al sospetto che Finlombarda abbia cercato di ottenere un trattamento di favore promettendo di investire capitali sostanziosi nella banca, in quel momento già alla disperata ricerca di liquidità.

Neppure su questo episodio è possibile conoscere la posizione di Maroni. Come non è possibile avere una risposta sul perché, a fronte dei 157 milioni garantiti alle banche, Finlombarda ne abbia investiti solo 51 nelle piccole e medie imprese lombarde. «Non commento l’articolo dell’Espresso – ripete Maroni -. Punto».

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il rebus della Chiesa - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso