Mobilità
6 ottobre, 2025Il Suv rifatto da capo a piedi nella sua seconda generazione e pronto a rispondere a tutte le richieste del mercato con versioni ibrida mild, elettrica con due tagli di batteria e adesso anche ibrida plug-in
Nel cuore del mercato europeo, quel segmento C che vede soprattutto Suv oltre che berline e wagon di media grandezza, Citroën rilancia la sua C5 Aircross. Suv naturalmente, rifatto da capo a piedi nella sua seconda generazione e pronto a rispondere a tutte le richieste del mercato con versioni ibrida mild, elettrica con due tagli di batteria e adesso anche ibrida plug-in. Ordini aperti, prezzi promo a partire da 29.900 euro per la mild.
Come è cambiata dentro e fuori
La nuova Citroën C5 Aircross rinasce sul pianale Stla Medium che Stellantis utilizza per diversi modelli del gruppo, è più lunga di 16 cm arrivando a 4,65 metri, ha un design più squadrato e ha beneficiato di tutta una serie di miglioramenti che la rendono una vera ammiraglia del marchio. Il suo punto di forza sta nell’ampio spazio a bordo per cinque persone, con un bagagliaio XL grazie ai suoi da 651 litri di capienza fino ai 1.985 reclinando tutto e viaggiando in due. Sempre da ammiraglia è il livello di comfort a bordo, sia acusticamente che nella dinamica, essendo a disposizione anche sospensioni con ammortizzatori idraulici progressivi, in perfetto stile Citroën. La plancia è a effetto, con console sospesa e vani sotto, schermo verticale da 13 pollici, cruscotto digitale, head up display sul parabrezza. Sulle versioni Max, le più lussuose, spiccano materiali da riciclo per plancia e interno sportelli.
Ora anche ibrida plug-in
L’ultima motorizzazione arrivata è la ibrida plug-in. La potenza di sistema è di 195 Cv: c’è un quattro cilindri 1600 a benzina da 150 Cv accoppiato a un motore elettrico da 125 Cv. La batteria ha una capacità di 21 kWh lordi, omologata per andare fino a 86 km in elettrico e oltre 100 in città, secondo Citroën. Sull’asfalto perfettamente liscio delle strade spagnole, la C5 Aircross si dimostra molto comoda. La potenza a disposizione permette di viaggiare in tutta tranquillità, scegliendo la modalità di guida Hybrid in cui i due sistemi lavorano insieme. Se serve uno spunto in più, c’è la modalità Sport per avere la massima potenza, se si entra in città si può attivare la modalità elettrica. Si risparmia benzina e fa bene all’ambiente.
Tutte le altre versioni
A fianco della plug-in, Citroën propone una ibrida mild da 145 Cv e una elettrica con due potenze, 210 e 230 Cv, e due batterie di capacità diverse, per autonomie dichiarate fino a 520 e a 680 chilometri. La gamma del marchio è stata completamente rinnovata in due anni, così come il ceo nominato in giugno, Xavier Chardon. Sul mercato italiano, il marchio nei primi nove mesi dell’anno perde il 4,70% (dati Unrae), con segnali però di forte ripresa in agosto e in settembre e una quota privati in crescita.
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Mafie nel pallone - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 7 novembre, è disponibile in edicola e in app

