Mobilità
24 novembre, 2025A settembre, secondo i dati dell'Unrae, i 480.107 trasferimenti di proprietà segnano una crescita del 6,8%: la crescita più elevata dell'anno
Le auto usate tirano più delle nuove. Non c’erano molti dubbi su un risultato del genere in Italia, vista la grande confusione dell’ultimo anno, con gli incentivi ad orologeria e l’incertezza sul futuro della transizione energetica che sta diventando una telenovela.
A settembre, secondo i dati dell'Unrae (uno dei pochi appuntamenti con la certezza), i 480.107 trasferimenti di proprietà segnano una crescita del 6,8%, la crescita più elevata dell'anno (nello stesso mese le nuove immatricolazioni sono salite del 4,1%). Nei primi nove mesi dell’anno, la crescita è stata del 3,5% con 4.093.645 trasferimenti (+0,4% sul 2019). Il diesel scende in seconda posizione al 39,4% di quota, le ibride, invece, toccano il 10,6% e il 9,9% da gennaio a settembre. Quasi irrilevante la quote di elettriche e plug-in che comunque salgono, rispettivamente, a all'1,2% e 1,4% in settembre (1,0% e 1,3% nei 9 mesi).
Il sorpasso storico sul diesel
Dunque, da questi dati arriva la conferma che ancora una volta gli italiani, nell’incertezza generale e di fronte a listini sempre più alti e poco “sostenibili” scelgono l’auto usata. Con un’unica storica sorpresa che riguarda il diesel: non è più l’alimentazione dominante. A settembre, infatti, le auto a gasolio hanno perso la prima posizione cedendola a quelle a benzina, salite a quota 39,6 (contro il 39,4 del diesel).
Il parco invecchia
Dall’analisi dell’Unrae, emerge infine, anche un segnale negativo e in qualche modo preoccupante che riguarda l’anzianità delle auto acquistate: crescono quelle con oltre 10 anni di età che adesso sfiorano il 50 per cento delle vendite, scendono tutte le altre con l’unica eccezione delle giovanissime (i trasferimenti di vetture fino a 4 anni coprono il 23%, 0,8 punti in più rispetto allo stesso mese del 2024). Costano meno e sembrano nuove.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Bella, ciao - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 21 novembre, è disponibile in edicola e in app



