
«Per trasformare le promesse elettorali in un successo abbiamo bisogno di avere massa», ha riassunto pragmaticamente Philippe Lambert, leader dei verdi europei: «Questo è il momento di costruire una coalizione con chi condivide i nostri valori per andare a governare».
Gli alleati naturali sono tutti a sinistra ma nessuno è scontato. Ogni realtà fa storia a sé e ogni geometria è variabile: ci sono città in cui i verdi si presenteranno soli al secondo turno come a Lille e a Strasburgo e altre in cui saranno in tandem con i socialisti (Parigi e Lione) o con l’estrema sinistra di France Insoumise (come a Tolosa o a Marsiglia, dove le sinistre corrono tutte insieme).
Ogni alleanza è un singolo esperimento ma tutte hanno un obiettivo comune: se riusciranno a convincere una gran parte dei 16 milioni di elettori chiamati alle urne a fine mese, allora i verdi-rosa-rossi del nuovo millennio potranno cominciare a pensare alla costruzione di «un vero schieramento alternativo all’estrema destra di Marine Le Pen, non solo per le regionali dell’anno prossimo ma anche per le presidenziali del 2022», ha puntualizzato l’eurodeputato Yannick Jadot. Emmanuel Macron non sarebbe più la scelta obbligata. I tempi sembrano ideali. En Marche ha appena perso 14 deputati e con loro la maggioranza assoluta in Parlamento. In sette si sono uniti al nuovo gruppo fondato a maggio, “Ecologia, democrazia, solidarietà”, per lavorare su una risposta più efficace all’urgenza climatica di quella offerta dal partito di governo.
Per adesso il punto di partenza è la città alpina di Grenoble, l’unico importante comune francese già a guida verde dal 2014, dove il sindaco Éric Piolle ha pochi dubbi di essere rieletto. Quello di arrivo invece assomiglia a Parigi, dove la sindaca socialista Anne Hidalgo, rapida a capire il mutamento d’umore dei suoi cittadini, dopo il 30 per cento ottenuto al primo turno si è quasi assicurata la rielezione siglando un accordo con la lista ecologista del 42enne David Belliard, che al primo turno aveva preso l’11 per cento. In cambio dell’appoggio, gli ecologisti non solo otterranno dei posti di primo piano in città ma anche una revisione del programma di governo “inverdita” in almeno tre punti: i grandi progetti immobiliari verranno rivisti; la guerra all’inquinamento implicherà che le piste ciclabili ricavate lungo le grandi arterie cittadine durante l’epidemia diventeranno permanenti e che la velocità di crociera verrà ridotta a 30 chilometri orari e, infine, gli spazi per i grandi cartelloni pubblicitari, cartacei o digitali, colpevoli di imbruttire la capitale e di incitare a un consumo inutile, saranno ridimensionati.

«Il voto verde è sostanzialmente urbano», analizza Jérôme Fourquet, direttore del dipartimento Opinioni dell’Ifop, principale istituto di sondaggi francese: «I verdi raccolgono circa l’11 per cento dei voti nei comuni con meno di mille abitanti, il 13 in quelli tra dieci e ventimila abitanti e il 20 per cento nelle città con oltre 200 mila abitanti». E il trend è in crescita, nonostante le paure legate alla crisi economica, lascito del Covid, che gioca a favore della destra.
Tra i sindaci che hanno seguito l’esempio di Hidalgo c’è la socialista Nathalie Appéré, classe 1975, alla guida di Rennes, capitale della Bretagna. Con un occhio al futuro, Appéré ha confrontato il suo 35 per cento di voti ottenuti al primo turno con il 25 per cento conquistato dai verdi e non ha perso tempo: «Il mio impegno a sinistra è stato nutrito dal bisogno di giustizia sociale. Oggi le questioni ambientali sono al cuore delle mie convinzioni. La fusione con i Verdi non è una necessità aritmetica ma ideologica». Se quel 25 per cento di voto ecologista - a Rennes come in altre città - non è stato sufficiente a sparigliare le carte e a rompere gli schemi consolidati ha tuttavia «intensamente inverdito il programma socialista», dice Romain Pasquier, direttore della ricerca dell’Istituto di studi politici di Rennes, «elemento che potrà portare a maggiori cambiamenti in futuro».
Rinnovamento degli edifici e pranzi bio nelle mense scolastiche a parte, visto che sono diventati la nuova prassi di tutta la politica francese post-Covid, Appéré ha accettato soprattutto di sperimentare il reddito minimo garantito come intervento contro la crisi economica incipiente e di investire molto in trasporti pubblici e piste ciclabili.

Altrove i Verdi hanno avuto la meglio al primo turno di marzo e sono loro alla guida della coalizione “cocomero”, come insistono a chiamarla, non senza antico sprezzo, i politici dello schieramento opposto. Lione, seconda città dell’Esagono dopo la capitale, vittima da anni di intense ondate di calore estivo, è l’esempio su cui si sta concentrando l’attenzione mediatica. «Il mio è un progetto terrestre, per dirla con il filosofo Bruno Latour, che si scontra contro le abitudini dei non terrestri, cioè di coloro che non hanno nessun rispetto per i limiti del nostro pianeta», racconta il candidato Gregory Doucet, dirigente 46enne dell’ong Handicap International e neofita della politica: «Non possiamo aspettare di diventare come Algeri per porvi rimedio. Governare è anche prevenire».
I sondaggi lo danno leggermente davanti al repubblicano Étienne Blanc con cui si è alleato anche l’ex potente sindaco centrista Gérard Collomb, tra gli artefici dell’ascesa di Macron, oggi passato in quota repubblicana, alienandosi alcune simpatie a sinistra perfino in una grande città di commercianti e industriali. «Avevo aperto il mio programma a tutti i partiti politici ma a rispondere è stata solo la sinistra», dice Doucet, baffetti e barba scura su un collo senza cravatta: «I repubblicani si stanno alleando un po’ ovunque con En Marche. Ma forse questa unità a sinistra è nelle nostre corde perché, a differenza che altrove in Europa, i verdi francesi sono sempre stati un partito di lotta». È esplicito il riferimento ai verdi tedeschi, considerati benpensanti ecologisti, meno attenti alle questioni di classe, «anche se a Bruxelles ci intendiamo perfettamente». Di lui, parigino trapiantato a Lione nel 2009, decantano le tante esperienze all’estero, in Paesi come le Filippine e il Nepal, provati dal cambiamento climatico, e le abili capacità manageriali, soprattutto nei momenti di crisi. Certo è che nel 2017, quando Lione fu sedotta da Macron e in città i militanti verdi si contavano sulle dita di due mani, Doucet, eletto facilmente segretario locale, non temette di essere troppo ambizioso nel concentrarsi subito su un unico obiettivo: prendere la città.
Lo stesso traguardo lo vorrebbe raggiungere anche il più pacato Antoine Maurice, candidato sindaco a Tolosa, la quarta città francese, sostenuto da un’alleanza composta da France Insoumise, partito socialista e dai comunisti contro il barone locale della destra, Jean-Luc Moudenc. A dividere i due campi non è solo lo scontro di idee e la lotta di classe ma anche un netto gap generazionale. Secondo il sondaggio condotto per La Tribune da BVA Opinion, che dà in leggero vantaggio il candidato verde, la coalizione, Arcipelago cittadino, che sostiene il 38enne seduce il 69 per cento degli under 35 e il 64 percento di chi ha tra i 35 e i 49 anni; la coalizione di destra, Amare Tolosa, ha invece il voto del 78 per cento dei cittadini over 65 e il 55 per cento di chi ha tra i 50 e i 64 anni. Uno spaccato della realtà nazionale. E se il candidato di destra è considerato più solido sulle problematiche economiche che il Covid ha esasperato, quello di sinistra viene visto come l’unica speranza per gestire le crisi climatica e ambientale e ben posizionato su quella sanitaria. Maurice, sguardo sereno e modi gentili - non interrompe mai l’avversario durante i dibattiti - è cauto quando parla di transizione economica e di industria del futuro in una città polo dell’aeronautica francese. Per indicare il suo programma, che prevede la convocazione di “stati generali cittadini” durante cui ripensare il futuro economico di una città la cui forza si fonda su un settore del passato, ha coniato il termine «rottura tranquilla». Non vuole spaventare nessuno. Anche se, come dice Isabelle, una professionista della città, «Tolosa resta una città rossa, i commercianti del centro, anti gilet gialli, risiedono nei paesi limitrofi e non votano qui».
I modi pacati sarebbero forse stati utili a Lille, la città al confine con il Belgio dove Martine Aubry, figlia di Jacques Delors e della sinistra anni Ottanta, alla soglia dei 70 anni e dei 20 da sindaca, non ha accettato di cedere una fetta del suo potere agli alleati verdi, nonostante abbia contato sul loro sostegno fin dal 2001, a dimostrazione della difficoltà del progetto di fusione di liste e candidati. «Aubry è stata una figura importante della politica francese e della città di Lille ma non fa parte del mondo di domani», ha detto Stéphane Baly, che già si vede sindaco. Casi simili sono avvenuti a Digione a Strasburgo, dove, nonostante gli annunci, è stata Jeanne Barseghian, la candidata ecologista in testa dopo il primo turno, a non volere scendere a patti al secondo per ottenere i voti della socialista Catherine Trautmann.

Lì dove i matrimoni a sinistra non sono sbocciati, a fiorire è stata invece un’intesa inedita a destra tra En marche e i repubblicani, «la coalizione anti-clima» l’ha definita Barseghian, che - e i leader nazionali di verdi e socialisti, fautori della “nuova alleanza di primavera” ne sono coscienti - potrebbe intralciare le speranze rosaverdi all’indomani del 28 giugno. Soprattutto se la convitata di pietra di questa campagna elettorale, partita tardi e giocata soprattutto online, senza comizi fisici e bagni di folla, si confermerà la paura: di perdere la salute, di non avere un lavoro, di restare senza futuro.
Rimane però una certezza, a dare retta all’analista politico di Lille Rémi Lefebvre: la forza della sinistra il 28 giugno sarà l’unione. «È uno degli effetti del coronavirus. I tre mesi di tempo intercorsi tra primo e secondo turno hanno facilitato le convergenze tra partiti e partitini. Il risultato potrebbe dare vita a una nuova fase della politica francese».