I conflitti armati tra gruppi ribelli e forze governative hanno ripercussioni devastanti sulla vita delle persone, ma non solo: il Paese ospita le ultime popolazioni di gorilla di montagna, a rischio di estinzione

Negli ultimi anni, la situazione nella regione orientale della Repubblica Democratica del Congo, in particolare attorno alla città di Goma, è diventata sempre più complessa. I conflitti armati tra gruppi ribelli e forze governative generano instabilità, con ripercussioni devastanti sulla vita dei civili e sull’ambiente circostante. La regione del Kivu ospita molti parchi nazionali tra i quali Virunga e Kahuzi-Biega, patrimoni dell’umanità, ed è punto di partenza per chi desidera visitare una delle ultime popolazioni di gorilla di montagna. Tuttavia, accedere ai parchi, oggi, è pressoché impossibile. I gorilla di montagna sono una specie a rischio: i parchi ospitano circa un terzo della popolazione globale e sono al centro di progetti di conservazione internazionali. Purtroppo le violenze, i rapimenti e la presenza di milizie locali mettono a repentaglio sia la sicurezza dei visitatori che la possibilità di svolgere attività di ricerca. Senza risorse del turismo e senza la libertà di accesso al parco per i ricercatori, la conservazione dei gorilla di montagna è in pericolo.

 

Foto 1: Un esemplare maschio di Gorilla di Grauer, fotografato nel parco nazionale di Kahuzi – Biega, un'area naturale protetta che si trova nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, 50 km ad ovest di Bakavu, capoluogo della provincia del Kivu Sud. Il parco, che dal 1980 è patrimonio dell'Unesco, ospita gli ultimi esemplari di Gorilla di Grauer, una specie in pericolo di estinzione e che sopravvive grazie al coraggioso lavoro di rangers e volontari. L'avanzata dei ribelli del gruppo M23 verso Bakavu rappresenterebbe una minaccia per le popolazioni e gli animali che vivono in queste zone, ma è notizia di ieri l'annuncio di un cessate il fuoco da parte dei miliziani. Alexis Huguet - Afp / Getty Images 

 

 

Foto 2: Membri della Croce Rossa congolese rimuovono i corpi delle vittime delle recenti violenze dalle strade di Goma, mentre una folla di curiosi si riunisce per assistere alla scena. Il Presidente della Repubblica democratica del Congo, Félix Tshisekedi, ha annunciato una risposta militare ferma contro i ribelli del gruppo M23 che sostenuti dal governo ruandese hanno occupato la città di Goma e parte dei territori della provincia del Kivu del Nord. Jospin Mwisha – Afp / Getty Images

 

 

A cura di Giorgia Coccia