Myanmar, terremoto di magnitudo 7,7: "Probabili migliaia di morti". A Bangkok crolla un grattacielo in costruzione - Il video

Stato d'emergenza nel Paese del Sud-Est asiatico. Nella capitale thailandese lavoratori intrappolati nel cantiere di un palazzo di 30 piani. Scossa avvertita anche in Cina

Grattacieli crollati, case distrutte, gente in strada: una scossa di magnitudo 7,7 (seguita pochi minuti da un'altra di 6,4 della scala Richter) ha colpito il #Myanmar. ma si è avvertita e ha causato danni anche in #Thailandia. Il sisma è stato registrato a 16 chilometri a Nord-Ovest di Sagaing, quando nel Paese del Sud-Est asiatico erano le 12:50 (le 07:20 in Italia). A Bangkok, a 1.400 chilometri di distanza, è crollato un edificio di 30 piani in costruzione, intrappolando 43 lavoratori che erano nel cantiere. Il premier Paetongtarn Shinawatra ha dichiarato lo stato d’emergenza per la capitale thailandese e le stesse misure di sicurezza adottate in sei regioni dalla giunta al potere in Myanmar, che ha lanciato una (rara) richiesta di aiuti umanitari internazionali. Il primo a offrire "tutta l'assistenza possibile al Myanmar e alla Thailandia" è stato il premier indiano Narendra Modi. Un ospedale di Naypyidaw, capitale del Paese, è stato dichiarato “area con molte vittime”. Finora non è stato diffuso un bilancio ufficiale, ma secondo l'Us Geological Survey "è probabile che si verifichino numerose vittime e danni ingenti, e che il disastro sia molto diffuso. È probabile - ha aggiunto - che si verifichino migliaia di decessi". Secondo quanto riferito dal quotidiano The Global Newlight of Myanmar, la scossa ha causato il crollo del vecchio ponte di Sagaing, epicentro del terremoto, e di diversi edifici a Mandalay, Nay Pyi Taw, Pyinmana, Aungban e Inle. I danni includono anche il crollo del ponte Dotehtawadi sulla Yangon-Mandalay Expressway e di alcune porzioni della Yangon-Mandalay Expressway, causando la chiusura di alcune strade lungo il percorso. È stato chiuso al traffico l’aeroporto di Yangoon, ex capitale e maggiore città della Myanmar, così come tutti gli scali della Thailandia, a partire da quello di Bangkok. Il terremoto è stato avvertito anche in Cina, nella provincia Sud-occidentale dello Yunnan e, secondo il China Earthquake Network Center, la scossa sarebbe stata di magnitudo 7,9. "Per ora non risultano italiani coinvolti", hanno fatto sapere fonti della Farnesina.

L'edicola

Voglia di nucleare - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 28 marzo, è disponibile in edicola e in app