Mondo
25 luglio, 2025Secondo il Ft, l’obiettivo è aumentare le dimensioni delle forze armate dalle attuali 182 mila unità a 260 mila entro il 2035. I ragazzi che aderiscono sarebbero pagati "duemila euro al mese". È l'ultimo capitolo del cambio di passo di Berlino dall'invasione russa dell'Ucraina
Il servizio militare, in Germania, è rimasto attivo per 54 anni, dal 1957 - all’indomani dell’invio dei carri armati sovietici in Ungheria - fino al 2011, a ridosso della grande crisi finanziaria che ha sconvolto l'Europa (e non solo). Dal 24 febbraio del 2022, dall’invasione russa dell’Ucraina, è cambiato tutto. E il nuovo cancelliere Friedrich Merz, oltre ad autorizzare nuove spese militari arrivando perfino a modificare la Costituzione per svincolarsi dai paletti di bilancio - nell'ultimo anno la Germania è diventata la più grande investitrice nel settore bellico dell'Europa centro-occidentale, nonché il quarto al mondo - sta spingendo sull’acceleratore prevedendo anche l’introduzione della leva, per ora a titolo volontario. Ora, secondo quanto scrive il Financial Times, Berlino è pronta a reclutare fino a 40 mila adolescenti l’anno entro il 2031 per svolgere il servizio militare nelle forze armate tedesche. Il progetto redatto del ministero della Difesa sarà presentato come disegno di legge alla fine di agosto. La retribuzione offerta sarà, sempre secondo il giornale britannico, “circa duemila euro al mese”, oltre “all’opportunità di acquisire nuove competenze e qualifiche, accedere a corsi di lingua ottenere patenti di guida a prezzi agevolati”.
Tutti i circa 300 mila ragazzi che diventeranno maggiorenni dal 2026 in poi saranno tenuti, se la legge dovesse essere approvata, a rispondere a un questionario inviato direttamente dal ministero per valutare idoneità, disponibilità e volontà di prestare servizio per sei mesi nell’esercito. I vertici delle forze armate - come ripetuto più volte nelle scorse settimane - hanno l’obiettivo di aumentare le dimensioni dell’esercito dalle attuali 182 mila persone a 260 mila entro il 2035. Le riserve reperibili in caso di chiamata, poi, dovranno salire - sempre secondo i piani del ministero della Difesa - da 60 a 200 mila unità.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Il diritto alle vacanze - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 15 agosto, è disponibile in edicola e in app