Elenco di desideri impossibili

(legge Fabio Fazio)

che la televisione si occupi di politica senza che la politica si occupi della televisione
che non si sia costretti a chiedere la ricevuta fiscale perché te l'hanno già data
che chi paga le tasse non sia considerato un fesso
che chi non le paga sia considerato un ladro
che i finanziamenti pubblici vadano alla scuola pubblica
che quando al ristorante chiedo la frutta non ti rispondano "abbiamo l'ananas"
che gli importatori di ananas non si offendano e adesso chiedano il diritto di replica
che una bottiglietta di acqua potabile non costi un euro e mezzo, perché è una mostruosità
che non si applauda ai funerali
che Balotelli possa giocare a pallone senza che cento nazisti gli rompano le palle
che si possa aprire un giornale senza sapere già cosa c'è scritto
che l'unità d'Italia sia una tale ovvietà che non se ne debba più discutere
che non si dica mai più "scendere in campo", ma "servire il paese"
che salire nei sondaggi sia meno importante che dire una cosa giusta
che si dica una cosa giusta anche se non fa salire nei sondaggi
e che nessun giornale faccia mai più una raccolta di firme contro Roberto Saviano, che non è un partito politico, ma è molto di più, è una persona


Elenco del perché con la cultura si mangia, di Andrea Camilleri
(legge Luca Zingaretti)

Eva quando prese la mela dall'albero e la offrì ad Adamo, fece cultura
La prima madre che svezzò il suo bambino con delle bacche che aveva scoperto commestibili, fece cultura
Il primo uomo che appuntì un sasso per cacciare e quindi mangiare, fece cultura
Il primo uomo che incise sulla roccia un bufalo per comunicare che lì c'era da cacciare e quindi da mangiare, fece cultura
Il primo uomo che si rese conto che la carne di animale era gustosa, fece cultura
Il primo uomo che fece 2 buchi su un uovo di dinosauro, lo bevve e consigliò al suo clan di fare lo stesso, fece cultura.
Il primo uomo che sfregando due legnetti provocò una scintilla con la quale accese un fuoco su cui cucinò la carne dei bufali, fece cultura.
Il primo uomo che, arrabbiato per il bufalo che gli era appena scappato, maciullò con le mani alcune olive e si accorse che potevano essere un buon condimento per la carne di bufalo, fece cultura.
Il primo uomo che dopo un'indigestione di carne di bufalo, provvide ad avvertire gli altri che non bisognava mangiarne troppa, fece cultura.
Il primo africano e il primo indoeuropeo, che si scambiarono i loro diversi cibi, fecero cultura
Dal che si deduce, contrariamente a chi afferma l'opposto, che con la cultura si mangia eccome, talvolta meglio talvolta peggio ma si mangia.


Elenco dei vantaggi della vecchiaia di Carlo Fruttero
(leggono Luca Zingaretti e Fabio Fazio )

Un vecchio è il solo ad avere i titoli per parlar male della sua età. Potrà dire: "Mi fanno ridere questi precari. E io allora, che sono più di là che di qua?" Potrà chiudere con "Non ne posso più di tutta questa vecchiaia", ottenendo un sorriso comprensivo.
Il piacere di essere coinvolto anche televisivamente in ogni mutamento climatico. Ondata di caldo: non mancano mai di metterti tra i cittadini "a rischio". Ondata di freddo: stessa identica cosa. Sei qualcuno, finalmente!
Guidare contromano per 14 Km sull'autostrada, di notte. Ti tolgono la patente, ma vuoi mettere la soddisfazione?
Un vecchio può continuare a fumare tranquillamente. Ormai tutti i suoi terapeuti concordano nel dire che smettere sarebbe peggio.
"Lei ha visto sabato scorso un disco volante atterrare in una piazza romana? E ha visto scenderne un leader politico originario di Aldebaran?". "Non so, Vostro Onore, non ricordo". Nessuno protesta, nessuno insiste, sorridono rassegnati. La smemoratezza di un vecchio è inattaccabile.
Avere il diritto inalienabile di ignorare che cosa sia la "banda larga".
Giocare la domenica pomeriggio in famiglia alla compilazione del proprio necrologio. "Circondato dall'affetto dei suoi cari…". Meglio tenersi sullo stringato. Costa meno e poi è anche vero, molte volte.
E infine… Passati gli ottant'anni nessuno osa più scrivere di te "il vecchio Fruttero", ancor meno "l'anziano Fruttero". Così si passa a un sinonimo lusinghiero: "il grande Fruttero". Per far capire che è solo un modo di dire, si può ricorrere a un superlativo: il "grandissimo" Fruttero, che qui saluta e lascia la scena col suo più bel sorriso.


Elenco delle dichiarazioni di politici che hanno annunciato la fine dell'emergenza rifiuti
(legge Gabriele Salvatores)

1 luglio 2008: Entro la fine di luglio il Comune di Napoli e quelli della provincia napoletana saranno ripuliti
18 luglio 2008: L'emergenza è superata: abbiamo smaltito 50mila tonnellate di rifiuti. Napoli e la Campania tornano ad essere città occidentali, ordinate e pulite
26 marzo 2009: Quella di oggi è una data storica per la Campania, con l'inaugurazione del termovalorizzatore di Acerra, si esce definitivamente dall'emergenza
30 settembre 2010: Il governo ha completamente risolto il problema dei rifiuti
22 ottobre 2010: Entro dieci giorni a Terzigno la situazione tornerà alla normalità
28 ottobre 2010: Fra tre giorni a Napoli non ci saranno più rifiuti
2 novembre 2010: "Avevamo preso l'impegno (…) abbiamo risolto il tutto in pochi giorni"


Elenco dei nomi delle vittime di quel giorno
(legge Manlio Milani, presidente dell'associazione familiari delle vittime della strage di Piazza della Loggia)

Giulietta Banzi Bazoli, anni 34, insegnante
Clementina Calzari Trebeschi, anni 31, insegnante
Alberto Trebeschi, anni 37, insegnante
Euplo Natali, anni 69, pensionato
Luigi Pinto, anni 25, insegnante
Bartolomeo Talenti, anni 56, operaio
Vittorio Zambarda, anni 60, operaio
Livia Bottardi Milani, anni 32, insegnante


Iniziative per contrastare le mafie

(legge Roberto Maroni)

"Le mafie si combattono dando la caccia ai superlalitanti. Giuseppe Setola, Salvatore Strangio, Antonio Pelle, Domenico Raccuglia e Antonio Iovine sono solo alcuni dei 28 superboss presi e sottoposti al carcere duro  Ne mancano solo due: Zagaria e Messina Denaro. Ma il cerchio si stra strimgendo anche attorno a loro".
"La mafia si combatte sequestrando i patrimoni della malavita, colpiamo il cuore patrimoniale della mafia e lo facciamo soprattutto al Nord. Sono stati sequestrati oltre 35 mila beni per un valore di 18 miliardi di euro, un risultato senza precedenti.
La mafia al nord da almeno tre decenni, non è una novità".
"L'affermazione di Saviano è ingiusta e offensiva per chi contrasta da sempre l’illegalità e smentita dalle recenti operazioni fatte in Lombardia contro la 'ndrangheta, operazioni che hanno visti l'arresto di esponenti di altri partiti e non della Lega".
Per uscire dal tunnel delle mafie e del divario tra Settentrione e Merdione bisogna eliminare  gli squilibri storici tra nord e sud, cambiare le regole. I meccanismi per risolvere il problema sono quelli dei sistemi federali, lo aveva intuito un pensatore meridionalista come Gaetano Salvemini: 'Il federalismo è l'unica via per la soluzione della questione meridionale. Date all'Italia meridionale una costituzione federale".


Elenco delle cose belle che ricordo di Stefano
(legge Ilaria Cucchi)

1) Il suo sorriso, quando da bambino correva incontro a nostro padre di ritorno dal lavoro.
2) La sua dolcezza, quando non riuscivo a dormire perché avevo paura del buio e lui mi rassicurava.
3) La sua allegria contagiosa, che ti tirava su di morale e riusciva sempre a strapparti un sorriso.
4) La sua simpatia, che lo faceva essere amico di tutti e fare invidia a me, che ero sempre troppo timida.
5) La sua generosità, nell'aiutare sempre gli altri come poteva, anche quando era lui ad aver bisogno di aiuto.
6) La sua tenerezza, quando giocava con i miei figli e non doveva fingere di essere diverso o migliore.
7) Il suo altruismo, quando anche nei momenti più difficili per lui si preoccupava che io fossi serena.
8) Il suo abbraccio, forte, che racchiudeva tutte le parole che dalle nostre bocche non riuscivano ad uscire.
9) Il suo bisogno di famiglia, che lo portava a cercare tutte le occasioni per stare insieme, ricordare, festeggiare.
10) La sua voglia di farcela, quando con le lacrime agli occhi ma con orgoglio tornava in comunità e provava a riprendersi la sua vita.
11) Il suo amore, grande per la vita... che non avrebbe voluto lasciar andare.



Elenco di alcuni dati sulla situazione delle carceri
(legge Luigi Manconi, presidente e fondatore dell'Associazione "A buon diritto")

I posti disponibili nelle carceri italiane sono 44.608
Oggi, 22 novembre, i detenuti presenti sono invece 69.313
Il 44% sono in attesa di giudizio definitivo (dunque innocenti secondo la Costituzione Italiana)
Il 37% sono stranieri, il 30% sono tossicomani
Oggi, 22 novembre, nelle carceri italiane ci sono 52 bambini dai 0 ai 3 anni, detenuti insieme alle madri detenute (e che trascorrono in una cella i primi anni della loro vita)
Nel corso del 2010 sono morti in carcere 107 detenuti, un quinto per "cause ancora da accertare"
60 detenuti si sono tolti la vita, l'ultimo si chiamava Antonio Gaetano,aveva 46 anni è morto a Palmi 3 giorni fa
La frequenza dei suicidi in carcere è 20 volte superiore a quella dei suicidi fuori dal carcere
I detenuti per lo più si tolgono la vita  nei primi giorni e mesi della detenzione
I metodi più utilizzati sono l'impiccagione e l'inalazione di gas dalla bomboletta del fornello con cui si cucinano i cibi
Nel corso degli ultimi 15 mesi si sono tolti la vita 7 agenti di polizia penitenziaria.


Elenco delle cose che mi mancano del mio Paese
(legge Joseph Masanka Kwetu, congolese, rifugiato politico, in Italia da cinque anni; progettoarca.org) 

Lavorare per la libertà del mio Paese
La foresta verde congolese
Il cibo del mio Paese
I miei fratelli
Luison, amico di infanzia, compagno prima di giochi e poi di scelte di vita
Il grido del gallo la mattina presto
Parlare inala, la  mia lingua
La mia chiesa, quella accanto a casa
Vestirmi come un uomo del Congo
Divne, mia figlia, che ha 8 anni


Elenco delle cose che ho portato sulla gru
(legge Harun Javeid, uno degli operai di Brescia, che per ottenere il permesso di soggiorno, il 30 ottobre scorso è salito su una gru e vi è rimasto per 17 giorni)

La pazienza che mi è servita per sopportare la stanchezza e la fame
Il cellulare, per comunicare con i miei compagni sotto la gru
Il megafono, per urlare i nostri diritti e farci sentire da tutti
Lo striscione con la scritta "Sanatoria"
Una radio, per sapere le notizie e per ascoltare tutte le persone che ci volevano salutare e che telefonavano
La forza, per sopportare la pioggia, il vento e il freddo dei primi giorni sulla gru
La mia fede in Dio, perché solo Dio ci poteva aiutare


Elenco di quello che per me significa "fare"
(legge Renzo Piano, architetto)


Breve premessa… il fare è alla base di tutto.
Il verbo fare: fare, costruire, è la più antica scommessa dell'uomo insieme allo scoprire, al navigare, al coltivare i campi.
Fare bene: per fare bene bisogna capire e ascoltare. E' un'arte complessa e difficile perché spesso le voci di quelli che hanno più cose da dire sono discrete e sottili.
Fare per gli altri: bisogna sempre ricordare che fare architettura significa costruire edifici per la gente; università, musei, scuole, sale per concerti: sono tutti luoghi che diventano avamposti contro l'imbarbarimento, sono luoghi di cultura, luoghi per fare arte
Fare con attenzione: perché la terra ci ha ormai avvisato della propria fragilità. Per questo non credo nell'energia nucleare e credo invece fermamente nelle energie rinnovabili. L'Italia non ha giacimenti di uranio, ma molto sole e tanto vento. 
Fare bellezza o almeno provarci: la bellezza è imprendibile, se allunghi la mano ti scappa ma se la definisci, come facevano i greci, il bello ed il buono, che stanno insieme, allora tutto diventa possibile. La bellezza e l'utilità messe assieme vincono il formalismo
Fare silenzio: cioè costruire emozioni; talvolta l'architettura cerca il silenzio e il vuoto in cui la nostra coscienza si possa ritrovare.Il silenzio è come il buio, bisogna avere il coraggio di guardarlo e poi pian piano si cominciano a vedere i contorni delle cose
Lasciar fare: lasciar fare ai giovani, mettersi un po' da parte (nel mio studio lavorano ogni anno 20 studenti provenienti da tutto il mondo). Bisogna valorizzare il talento. Bisogna che la politica faccia i concorsi. Ci sono tantissimi giovani talenti che non hanno nulla da fare. Oggi un architetto in Italia ha poche possibilità prima dei 50 anni, c'è una interna generazione che è stata tradita. La politica teme il talento perché il talento ti regala la libertà e la forza di ribellarti.
E, tra restare o andare via, secondo me i giovani devono partire, andare via, ma per curiosità, non per disperazione. E poi tornare. I giovani devono andare per capire se stessi.


Elenco di battute che non aiuteranno questo programa
(legge Corrado Guzzanti)

Il Giornale replica a Saviano: la macchina del fango non è quella che dici tu. È una macchina vera, l'abbiamo vista ad Arcore e si usa con una vasca e due lottatrici nude
Anche Bossi telefona alla questura ma capiscono solo Mubarak
L'ira di Berlusconi contro Fini: futuro e libertà è un ossimoro: scelga, o futuro per noi o libertà per loro
Su alcuni manifesti del PD compare Bersani con una foto in bianco e nero, ma il fotografo giura che la pellicola era a colori
Si chiede a Masi se pensa se sarebbe giusto privatizzare la Rai. Risponde: un'altra volta?
Il Pdl apre a una modifica della legge elettorale: se i cittadini vorranno aggiungere a margine una preferenza la scheda non sarà invalidata
Rutelli va all'incontro con Fini e Casini: gli danno l'indirizzo sbagliato
Dubbi sulle elezioni regionali: tra le tante firme raccolte a sostegno della lista Formigoni compare quella di Michael Jackson
Nelle scuole italiane non c'è carta igienica: il ministro Gelmini prega le mamme di mandare i bambini a scuola già defecati
Berlusconi corrompe dei senatori: mi hanno detto che erano maggiorenni
Maroni vuole costringere le donne islamiche per farsi riconoscere a togliere il velo. Berlusconi, per lo stesso motivo, le mutande
Scenata del ministro Bondi in un museo: dei vandali hanno squarciato un quadro di Fontana
Torna Pannella con un nuovo digiuno, ma ormai quando arriva alla fine del mese la concorrenza è spietata
Sull'emergenza il governo si confonde: butta i manifestanti abruzzesi in una discarica e picchia a sangue i sacchi della mondezza
Berlusconi: scopo tutto il giorno, vi dà così fastidio se la sera lavoro un'oretta?
Anche il ministro Brunetta indagato per gli scandali sessuali: rinvenuto lo sgabello
Fini ha compiuto la sua parabola: era fascista; è stato postfascista; ora, tornando al futurismo, è prefascista
Il Pd è il primo partito in Italia a usare le primarie; il primo partito al mondo che le perde
Il papa condona l'uso del preservativo per certi casi particolari: ci sono delle notti in cui fa veramente freddo
Un preservativo condonato si chiama "condon"
L'anomalia storica della Fiat: gli italiani da sempre gli pagano le macchine, ma poi non le comprano
La strategia di Tremonti per la crisi: prima risaniamo i conti e poi vediamo chi è rimasto vivo
Il governo dei fatti: catturato il pusher
Polemica con la Comunità Europea: il ministro Gelmini propone di lasciare i crocifissi e togliere le scuole
Università italiana: la Gelmini vuole aiutare la ricerca. Provate a rifare tutto il percorso all'indietro
La fuga dei cervelli all'estero: Gasparri si scorda il corpo qui
Il governo di Berlusconi dà nuovi fondi alle scuole private e cattoliche. In cambio un bonus per altri tre scandali e bestemmia libera fino al 2012
Il papa attacca i laici, poi si scusa: avevo capito l'Ici
Il Partito democratico propone la sua legge elettorale: alla francese, con sbarramento tedesco a due turni e supercazzola all'australiana come fosse antani
La camorra contro Saviano: la scorta ci impedisce un contraddittorio
La Lega telefona alla ‘ndrangheta: ma ci cercavate per qualcosa?
Calderoli è stufo delle polemiche e invade la Polonia
Non abbiamo fatto la fine della Grecia, non abbiamo fatto la fine del Portogallo e dell'Irlanda: speriamo di non fare la fine dell'Italia


Elenco  delle cose che passano sul corpo delle donne
(legge Emma Bonino, vicepresidente del Senato)

Il corpo della donna è un campo di battaglia. Dai tempi di Elena di Troia e del ratto delle Sabine fino a oggi, in Afghanistan e anche da noi
Qualcuno rideva quando le donne dicevano: io sono mia. C'era poco da ridere. Le donne sono di qualcuno per definizione. Perché, se no, il comandamento direbbe "Non desiderare la donna d'altri"?
È sbagliato parlare di diritto all'aborto. Si tratta DEL diritto a diventare madri per scelta. Abortire è una angosciosa necessita ; ricorrere alla procreazione assistita è spesso un atto d amore
Gli uomini che comprano  donne sono molti di più delle donne che comprano uomini. Non è soltanto  una questione di potere d'acquisto.
Non esiste alcun capo di vestiario maschile che copra integralmente un uomo nascondendolo dalla testa ai piedi
Chissà se esiste davvero una nipote di Mubarak. Esiste però una signora Mubarak in prima linea contro le mutilazioni genitali femminili. E la signora Clio Napolitano e molte first-lady dell'Africa e del mondo hanno firmato un appello per la messa al bando delle mutilazioni genitali femminili. Non lo sapevate? Ora lo sapete.
Nel 1993 la signora Lorena Bobbit evirò suo marito con un coltello. Ci fu molto scalpore per una singola mutilazione genitale maschile. Ma Le donne che hanno subito mutilazioni genitali sono  nel mondo circa 130 milioni. Ogni anno, 3 milioni di bambine.
In molte parti del mondo si abortiscono le bambine , o si sopprimono alla nascita, non servono. Si calcola che oggi manchino all'appello circa 100 milioni di ragazze.
Le tradizioni e i costumi vanno rispettati, ma il diritto della persona è uno solo. Non c'è una legge fuori casa e un'altra in casa. Una ragazza,  italiana o pakistana che sia, deve poter decidere dei propri capelli, del proprio vestito, della propria domenica e del proprio venerdì.
In Italia  Il delitto d'onore è stato abolito solo nel 1981. Fino ad allora si poteva uccidere la moglie, la figlia, la sorella con una pena irrisoria se l'assassino sosteneva di avere agito "perché offeso nel suo onore". È ancora cosi,  in molte parti del mondo.
Intendiamoci anche le donne, quando sono sceme sono sceme forte.
Una signora ha scritto: IN  GENERALE le donne devono fare qualunque cosa due volte meglio degli uomini per essere giudicate brave la metà. Per fortuna non è così difficile.


Elenco di alcuni pensieri delle donne che lavorano
(legge Susanna Camusso, segretario generale della Cgil)

Io sono l'invisibile. Durante la notte o all'alba, pulisco il luogo dove lavorerai.
Curo la vita e la morte, mi chiamano badante, sono prigioniera di un permesso di soggiorno
Ho firmato un foglio di dimissioni in bianco. Previene la gravidanza
Cerco lavoro. Meglio nascondere laurea e master, giuro di non avere specializzazioni
Corro a casa, ma la pizza con il mio capo era  necessaria per la carriera
Guardo la fabbrica e so che il mio lavoro è andato in Serbia
Invento, ricerco. Aspetto un biglietto aereo per l'estero..
Curo, accudisco, lavo, stiro e tanto altro: chissà se è  un lavoro...
Sono nata nel sud, posso scegliere tra obbedire o emigrare
Avevo un lavoro, poi hanno abolito il tempo pieno a scuola
Rispondo a un annuncio di lavoro: sarò abbastanza carina? E abbastanza giovane?
Passo le ore ad una cassa, sorrido. Ma non era domenica?
Quanti asili si possono fare con i soldi del Ponte sullo stretto di Messina?
Sono un dottore. Non sono un primario
Quando lavoro produco lavoro, potete spiegarlo  a economisti e governanti?
Ho inventato nuove professioni
Ho conquistato le otto ore
Ho conquistato il tempo del matrimonio, della maternità, dell'allattamento
Ho conquistato il diritto di sentirmi uguale nel lavoro,  restando differente
Felice il giorno in cui non dovrò conquistare niente di più, staranno meglio anche gli uomini. 


Elenco delle cose che le donne non vogliono mai più sopportare di Arabella Soroldoni
(legge Laura Morante)

Avere paura di uscire quando cala il buio
Avere paura di uscire con il cane quando fuori non c'è nessuno
avere paura di un marito geloso
essere picchiata da un marito geloso
essere uccisa da un marito geloso
non poter indossare un abito corto sui mezzi pubblici
essere molestata in metropolitana
sentir dire che si è state molestate perché si indossava un abito corto
essere licenziata perché si vuole avere un figlio
non trovare lavoro perché si è brutte
non trovare lavoro perché si è troppo giovani
non trovare lavoro perché si è troppo vecchie
avere paura di non essere più accettata perché arrivano le rughe sul viso
essere presa in giro perché si piange davanti a un film
essere stuprata, molestata, insultata
vedere le donne rappresentate costantemente come veline o come escort
essere considerata intelligente, quindi pericolosa
essere considerata bella, quindi stupida


Elenco delle opportunità che si hanno nell'essere handicappati
(racconta David Anzalone, comico)


Noi handicappati siamo dei privilegiati! Sapete perché?
Perché ci regalano le terre confiscate ai mafiosi
Perché prendiamo la pensione senza aver mai fatto nulla
Perché abbiamo i parcheggi riservati
Perché andiamo gratis al cinema e a teatro
Perché se prendiamo i mezzi pubblici paghiamo un biglietto ridotto 
Perché in Olanda, il sesso ce lo passa la mutua (e purtroppo solo in Olanda)
Perché una volta avevamo le insegnanti di sostegno
Perché facciamo finta di sbandare per toccare impunemente il culo alle donne
Perché ci chiamano con tremila nomi tutti diversi: disabile, invalido, invalido civile, affetto da deficit motorio, che pare uno scooter ultimo modello!
Perché addirittura ci chiamano pure: "diversamente abili".
Che stiamo lì tutta la vita a chiederci: "ma a che cosa sarò abile io? Non potevano spiegarmelo meglio?
Perché siccome siamo handicappati tutti pensano che io sia buono, indifeso, invece io sono handicappato e carogna!
Però diciamoci la verità, anche se abbiamo tutti questi privilegi, noi handicappati non abbiamo una vita normale, come tutti gli altri …. che possono fare qualsiasi cosa, che ad esempio lavorano guadagnano e possono permettersi tutto  perché… a noi il lavoro stanca... per noi il lavoro è difficile da trovare… A noi il lavoro non lo danno così facilmente perché…  perché……diciamoci la verità.. noi.. non abbiamo voglia di fare un cazzo!


Elenco delle cose che mi piacciono del Sud
(legge Don Giacomo Panizza)

Del Sud mi piace chi se ne sta a mani nude, disarmate; chi non si lascia tentare ad opporsi ai violenti coi loro stessi metodi.
Mi piace tenermi negli occhi la luce, il cielo, il mare con le Eolie dentro e quella riga che fa il sole rosso quando ci tramonta dietro.
Mi piace ascoltare la gente del Sud parlare le sue parole.
Dal Sud ho imparato che non tutto è urgente, non tutto deve essere perfetto o in orario, non tutto è essenziale: e mi è piaciuto.
Al Sud mi piace chi fa il padrino senza fare il padrone, chi fa doni per amicizia e non per legarti al suo clan.
Mi piacciono le madri che non dimenticano i figli, qualunque cosa abbiano combinato; madri che supplicano i boss di 'ndrangheta di svelare il luogo dove hanno buttato o seppellito i loro figli, spariti di lupara bianca, per portarci un fiore.
Del Sud mi piacciono le donne, attente e appassionate, con cuori grandi.
Mi piace vedere i giovani "sbattersi" coi partiti politici, con l'utopia di rinnovare i partiti e la politica.
Mi piacciono quelli che in tribunale si ricordano le facce e le parole di chi ha chiesto loro il pizzo, indicandoli davanti a tutti.
mi è piaciuta l'idea di emigrare a rovescio, di conoscere limbo purgatorio inferno e paradiso, la mia vita con altri altrove
Mi è piaciuta l'idea di emigrare a rovescio, di andare a conoscere limbo e inferno, purgatorio e paradiso, la mia vita con altri altrove.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso