Ai più giovani probabilmente il suo nome dice poco, ma è stato un personaggio importante e misterioso in una delle stagioni più buie della Prima repubblica: quella delle stragi, iniziata con la bomba in piazza Fontana a Milano e proseguita per tutto il decennio successivo.
Romano, una carriera militare culminata con i gradi di generale, nel 1971 Maletti è diventato il numero due dei servizi segreti dell'epoca (il Sid), con molte amicizie alla Cia e al Mossad.
Appena arrivato ai vertici del Sid, Maletti ha iniziato a interessarsi alla strage di piazza Fontana, avvenuta meno di due anni prima, aiutando attraverso varie operazioni di depistaggio i neofascisti accusati di aver messo la bomba.
Per questo è stato condannato in via definitiva a due anni di carcere.
Scappato in Sudafrica per non scontare la pena nel 1980, Maletti è diventato cittadino di quel paese e non più più essere estradato.
Negli ultimi anni, dalla sua casa di Johannesburg, l'ex ufficiale ha iniziato a fare rivelazioni molto pesanti su piazza Fontana, sostenendo che la bomba a Milano era stata voluta dalla Cia (lo stesso Nixon ne sarebbe stato a conoscenza) con l'intento di creare in Italia un clima di paura che portasse a una svolta autoritaria e anticomunista.
La bomba, secondo Maletti, non avrebbe dovuto fare vittime ma avrebbe avuto solo uno scopo intimidatorio (in effetti, di solito alle 16.30 del pomeriggio - quando è avvenuta l'esplosione - la banca era chiusa: quel giorno l'apertura al pubblico era straordinaria).
Secondo Maletti, anche Giulio Andreotti sarebbe stato al corrente del fatto che la bomba era stata fisicamente piazzata da alcuni neofascisti del gruppo Ordine Nuovo, ma con una regia straniera, nell'ambito di una strategia politica che allontanasse la temuta "svolta a sinistra" dell'Italia dopo l'autunno caldo sindacale del 1969.
Oggi l'ex ufficiale ha quasi novant'anni e ha chiesto un salvacondotto per poter testimoniare al processo per la strage di piazza della Loggia a Brescia, avvenuta nel 1974, per la quale sono sotto processo diversi neofascisti come Delfo Zorzi (latitante in Giappone) e l'ex segretario del Msi Pino Rauti, suocero del sindaco di Roma Gianni Alemanno.