Monti lo ha detto di Berlusconi, ma non è una novità: il riferimento al personaggio dei fratelli Grimm è stato attribuito nei mesi scorsi anche a Vendola, Grillo, De Magistris, Alemanno, Tremonti e Fini. Leggere per credere

Lo ha definito 'Pifferaio magico' e ha ammesso di aver creduto alle sue illusioni anche lui, una volta. Così il presidente del Consiglio Mario Monti, ha parlato davanti alle telecamere di Porta a Porta, di Silvio Berlusconi. Ma non è il primo, Monti, ad utilizzare la fiaba dei topini di Hamlin per attaccare un avversario politico. Si tratta di una delle metafore più usate, o abusate, dai politici italiani.

10 settembre 2010
«Non sarebbe male se Vendola si degnasse di farci conoscere le fonti di finanziamento delle sue tanto fantasmagoriche quanto incessanti campagne elettorali, magari anche per informarne tutti gli italiani in vista dei prossimi appuntamenti del pifferaio magico».
Francesco Damone, capogruppo alla Regione Puglia di 'La Puglia prima di tutto'

22 Ottobre 2010
«Il governatore Raffaele Lombardo, invece di fare il pifferaio magico dica sin da adesso dove troverà le risorse per assicurare uno stipendio decente agli oltre 3mila lavoratori ex Pip».
Salvino Caputo (Pdl), presidente della commissione parlamentare Attivitá produttive all'Assemblea regionale siciliana

28 gennaio 2011
Alemanno appare sempre più come il pifferaio magico che scambia i suoi sogni per la realtà».
Jean Leonerd Toudì, deputato del Pd

18 febbraio 2011
«Gli aderenti che erano andati dietro al pifferaio magico Fini si sono accorti che li stava portando nel burrone e quindi prima di caderci dentro qualcuno fa un passo indietro e torna all'ovile».
Roberto Formigoni, presidente Regione Lombardia parla di Futuro e Libertà

20 febbraio 2011
«Bocchino si è trasformato in pifferaio magico e ha trascinato il presidente Fini e i suoi seguaci verso la rovina politica».
Jole Santelli deputata Pdl replicando al vicepresidente di Fli Italo Bocchino.

18 maggio 2011
«E' un voto di speranza per il cambiamento di chi non crede più alle favore del pifferaio magico di Arcore».
Emanuele Fiano, responsabile Sicurezza del Pd.

19 luglio 2011
«Le promesse di De Magistris si rivelano solo bugie. Il neo sindaco si sta rivelando per Napoli più un pifferaio magico che un Masaniello».
Francesco Pionati, segretario nazionale dell'Alleanza di centro.

4 maggio 2012
«Vengo offeso tutti i giorni in tutte le maniere, mi chiamano il pifferaio magico, l'arruffa popoli, il demagogo e non riescono più a trovare epiteti per definirmi».
Beppe Grillo, ad Aqui Terme.

20 luglio 2012

«Non abbiamo ceduto alle sirene berlusconiana, al 'pifferaio' magico, nè alla logica da ammucchiata di Vasto, da cui per il paese non si può aver alcun risultato positivo». Pier Ferdinando Casini, presidente Udc

5 settembre 2012
«Che Tremonti pensi di diventare il nuovo pifferaio magico delle giovani generazione è un'ipotesi capace di atterrirmi».
Mario Adinolfi, deputato del Pd

4 ottobre 2012
«Uno degli sbagli del Pdl è stato quello di aver seguito quello che io chiamo il pifferaio magico, il ministro dell'economia Tremonti»
Mario Baldassarri, senatore di FLI, a Radio Città Futura

12 dicembre 2012
«Berlusconi non va sottovalutato mai, anche perché il suo populismo rischia di andare d'accordo con il populismo di Grillo e altre forme populistiche in Europa. E' sempre più pericoloso perché in tempo di crisi sono i messaggi da pifferaio magico quelli che incantano di più le persone».
Rosy Bindi, presidente dell'Assemblea nazionale del Pd, intervenendo ad Agorà, su Rai Tre.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Siamo tutti complici - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso