Il presidente del Consiglio fa sapere di non avere intenzione di agire sulla norma che, in caso di vittoria alle elezioni, farebbe decadere il candidato democratico. E ora il Pd è di fronte a un grosso problema politico

Campania, De Luca e il guaio della decadenza Renzi chiude: "La legge Severino non si tocca"

“Io non provo imbarazzo, l’imbarazzo è dei gruppi parlamentari”. Vincenzo De Luca, sindaco decaduto di Salerno e ora in corsa per il Pd come governatore della Campania, ce l’aveva così chiaro il problema centrale della sua candidatura da indicarlo subito col dito, nella prima conferenza stampa da vincitore delle primarie regionali: l’imbarazzo è tutto del Pd, da Renzi in giù, mica il suo.

E in effetti, i vertici del Nazareno avevano tentato di persuaderlo in ogni modo a non candidarsi, vista la condanna in primo grado per abuso d’ufficio che, per la legge Severino, gli consente sì di essere eletto ma non di ricoprire la carica di governatore (verrebbe “sospeso di diritto”, in base all’articolo 8). Ma De Luca non si è fatto convincere: ha resistito, ha vinto le primarie, e si è precipitato a chiedere che il Parlamento cambi la legge, prima del voto campano del 10 maggio. Il suo problema personale, è diventato così un problema del partito.

Matteo Renzi ha già respinto al mittente la richiesta: “La Severino non si tocca. Non esiste alcuna possibilità di intervento legislativo per modificarla”, ha chiarito da Palazzo Chigi, non dimenticando certo che è stata proprio la Severino a causare la decadenza di Silvio Berlusconi da senatore.

Ma anche così, anche senza torcere un capello alla Severino (sulla quale prima o poi dovrà comunque pronunciarsi la Consulta), il problema per il Pd resta: ora che De Luca vincendo le primarie ha conquistato il diritto a essere, renzianamente, il “candidato di tutti”, i democratici dovranno difendere coi denti, in campagna elettorale, un nome su cui pende non solo una condanna in primo grado, ma soprattutto la decadenza immediata dalla carica che aspira a conquistare. Bel rebus da spiegare agli elettori. E imbarazzo garantito. Del Pd, mica di De Luca.

null
Vincenzo De Luca, dal trionfo ai guai (per il Pd) Ora chiede venga cambiata la legge Severino
2/3/2015


Per l'ex sindaco la faccenda è già risolta: “Se dovessi vincere e dovessero sospendermi, farò ricorso al Tar un minuto dopo la notifica della decadenza”. Ha ben ragione di mostrarsi fiducioso: l’ultima volta a reintegrarlo il Tar ci ha messo tre ore. “Io rispetto il lavoro dei magistrati”, ribadisce ora.

Perché De Luca, a differenza di Berlusconi, non si sogna nemmeno di prendersela con i giudici, o di gridare al complotto: semmai se la prende con la legge, quella “legge demenziale”, a suon di ricorsi. Lasciando intatto un problema politico che però, a maggior ragione adesso, non è proprio il suo.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Stati Uniti d'Europa - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 11 luglio, è disponibile in edicola e in app