Politica
16 settembre, 2025L'assessora Viscogliosi: “Anche alla luce dei recenti episodi che hanno portato al decesso di alcuni cittadini e del conseguente dibattito che si è aperto a livello nazionale, riteniamo opportuno non avviare in questa fase un percorso di utilizzo dello strumento"
Genova dirà addio al taser. Il capoluogo guidato da Silvia Salis si appresta a interrompere la sperimentazione partita nel 2022 con la giunta Bucci per gli agenti di polizia locale, sotto le dipendenze comunali, che avevano in dotazione due pistole a scarica elettrica. La scelta della giunta di centrosinistra è giustificata formalmente dall’assenza di un regolamento comunale, come previsto dalla normativa vigente, ma segue anche tre distinti episodi — a Reggio Emilia, Olbia e nell’hinterland di Genova — in cui tre persone sono morte in meno di un mese dopo essere state fermate dalla polizia con il taser (le autopsie tendono a escludere il collegamento diretto tra l’intervento delle forze dell’ordine e la morte delle tre persone).
La decisione ufficiale è stata annunciata durante il Consiglio comunale odierno (16 settembre) da parte l’assessora alla Sicurezza, Arianna Viscogliosi, che ha risposto a un’interrogazione firmata da Donatella Alfonso del Pd. “l test sull'uso del taser per la polizia locale di Genova, avviato nel 2022 dalla Giunta Bucci con due dispositivi, non è di fatto mai partito. L'iter si è ormai arenato dal 2024 e la Giunta Salis non intende proseguirlo. Anche alla luce dei recenti episodi che hanno purtroppo portato al decesso di alcuni cittadini e del conseguente dibattito che si è aperto a livello nazionale — ha proseguito l’assessora —, riteniamo opportuno non avviare in questa fase un percorso di utilizzo dello strumento”. Per l’amministrazione comunale, la priorità “resta infatti quella di garantire, nel solco dei principi di precauzione e salvaguardia, la massima sicurezza dei cittadini e degli operatori”.
"Il periodo di sperimentazione del taser a Genova di fatto non è mai iniziato — ha aggiunto Viscogliosi —. La legge prevede che per utilizzare tale strumento sia necessaria una formazione e un regolamento comunale che definisca le modalità della sperimentazione in base ai principi di precauzione e salvaguardia. Questo regolamento non è mai stato emanato".
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Nuovo ordine - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 12 settembre, è disponibile in edicola e in app