Cultura
8 aprile, 2025

Ipnocrazia, l'inchiesta sul filosofo Xun fa il giro del mondo

In Francia, in Spagna, in Sud America: i giornali stranieri raccontano la scoperta sull'autore del bestseller

Dalla Francia alla Spagna, dal Messico all’Argentina. La verità sull’autore di “Ipnocrazia” scoperta da Sabina Minardi e svelata su L’Espresso del 4 aprile, sta suscitando grande interesse.

Jianwei Xun, l’autore, non esiste - se non come nome collettivo di intelligenze artificiali e umani, come ha chiarito Andrea Colamedici, editore di Tlon e artefice dell’esperimento, nella nostra lunga intervista. E la stampa internazionale fa i conti con le questioni che la vicenda solleva: controllo delle fonti, rettifica delle notizie, identificabilità dell’intelligenza artificiale.

L’impressione più grande è, non a caso, nei Paesi latino-americani: “Ipnocrazia” era stato autorevolmente presentato come il probabile libro dell’anno.

A rilanciare L’Espresso è stata per prima, in Spagna, La Vanguardia. La storica testata di Barcellona è tornata sulla vicenda con un’opinione di Isabel Garcia Pagan, che cita il professor Carlos A. Scolari dell’Università Pompeu Fabra: “Negli anni Novanta l’Affare Sokal ha scosso le fondamenta delle scienze umane e sociali. Ora è la volta di Jianwei Xun, il filosofo inesistente generato dall'IA. Da un momento all'altro la vedova di Jianwei Xun apparirà per rivendicare i diritti d'autore...”, scherza.

Anche il quotidiano El País ha raccontato la nostra storia, annunciando di aver rimosso un pezzo nel quale si parlava del libro e del presunto filosofo di Hong Kong, chiedendo a Colamedici spiegazioni e precisando che la versione spagnola del libro uscirà con una postfazione che ricostruisce la verità.

Le Figaro aveva intervistato Xun il 5 marzo scorso, ma la pagina risultava ormai introvabile. Ora il quotidiano francese spiega perché, con un articolo dedicato a “L’affaire Jianwei Xun”: tra intelligenza artificiale ed errore umano.

Riprendono la nostra esclusiva La Voz, portale di notizie dal Venezuela;

Infobae, sito giornalistico con quartier generale a Buenos Aires;

Excelsior, periodico messicano che rilancia ai suoi oltre 2 milioni di follower;

elColombiano, uno dei principali quotidiani della Colombia. E la lista si allunga.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso