Una vacanza a tutto festival: si parte dal Trentino, si arriva in Sicilia, cambiando panorama, menu e lista dei vini, senza mai correre il rischio di imbattersi nello stesso concerto. E facendo il pieno di musica vera: quella che si suona dal vivo e si ascolta insieme agli altri rinnovando un rito antico quanto il mondo, ma che rende ogni concerto un'esperienza unica e irripetibile.
SHERWOOD FESTIVAL Padova
Fino al 16 luglio con il meglio della musica indipendente italiana e internazionale. L'evento più atteso è il concerto del regista Emir Kusturica con la sua No Smoking Orchestra, il 12 luglio. E ancora: il sound solare di Caparezza (6), il pop retrofuturista dei francesi Nouvelle Vague (9), la musica d'autore di Paolo Benvegnù (15), l'ironia di Elio e Le Storie Tese nella serata conclusiva.
FESTIVAL BEAT Salsomaggiore
Il programma punta il suo sguardo oltre gli anni Sessanta: nelle due serate dell'1 e 2 luglio sono di scena gli Undertones, leggendaria formazione punk inglese di fine anni Settanta e i giapponesi Guitar Wolf, protagonisti due decenni dopo della rinascita del rock'n'roll in bassa fedeltà.
FERRARA SOTTO LE STELLE
Si parte il 3 luglio con il doppio concerto dei Verdena, reduci dal successo del loro ultimo lavoro "Wow", e con un nome di culto dell'indie-rock, gli americani Dinosaur Jr. Doppio appuntamento anche il 5 luglio con due tra le più interessanti formazioni statunitensi, The National e Beirut. Il giorno dopo PJ Harvey, nella sua unica data italiana, presenta i brani del "Let England Shake". La rassegna prosegue con Skunk Anansie (10), Vinicio Capossela (15) e i Subsonica (21). Chiusura con un festival nel festival, il "Bands Apart" dedicato alla scena alternativa internazionale.
SUONI DELLE DOLOMITI
Lo scenario è quello delle montagne del Trentino, i boschi, i laghi in alta quota. Di alto livello e varie (jazz, classica, world, canzone d'autore) le scelte fatte da Chiara Bassetti e Paolo Manfrini, da 17 anni alla guida di questo festival unico. Dal 3 luglio al 27 agosto si passa dai trekking musicali in compagnia del violoncellista Mario Brunello (7-9 luglio), al duo dei fuoriclasse francesi Michel Portal e Louis Sclavis (26), al progetto inedito che vedrà Samuele Bersani con l'orchestra dei Virtuosi Italiani (3 agosto), alla esibizione della Bollywood Brass Band (10 agosto) a quella del violoncellista brasiliano Jaques Morelembaum (17).
JUST LIKE A WOMAN Genova
All'Arena del Mare, tre artiste dal grande fascino e carisma: l'interprete soul Bettye Lavette (6 luglio), l'intensa cantante jazz Cassandra Wilson (20) e Marianne Faithfull (26), che presenterà il nuovo album "Horses And High Heels" nella sua unica apparizione italiana.
FIERA DELLA MUSICA Azzano Decimo (Pn)
C'è grande attesa l'8 luglio per l'unica data italiana dei P. I.L., la band guidata dall'ex dei Sex Pistols, John Lydon. Il 9, sul palco gli A Certain Ratio, nome storico del post-punk britannico, e il folletto della musica elettronica Moby, con l'album "Destroyed".
UMBRIA JAZZ Perugia
Oltre a Liza Minnelli e Prince, nel più famoso festival jazz europeo (dall'8 al 17 luglio): le voci emergenti di Caro Emerald e Dee Alexander, l'omaggio a Miles Davis sabato 9 (unica data italiana) del trio dei suoi vecchi compagni di strada Herbie Hancock, Wayne Shorter, Marcus Miller.
PESCARA JAZZ
La voce prima di tutto. Con la vocalist afro-americana Cassandra Wilson e i Manhattan Transfert, l'inaugurazione, il 15 luglio. Quindi il progetto Return To Forever IV: fra gli altri leggende come Chick Corea al piano, Stanley Clarke al basso e Jean-Luc Ponty al violino elettrico. La grande tradizione è rappresentata dalla Jazz at Lincoln Center Orchestra guidata da Wynton Marsalis. Special guest Francesco Cafiso. Gran finale il 20 con il concerto di Lou Reed.
SEXTO'N'PLUGGED - Sesto al Reghena (Pn)
Un festival atipico che vede alcuni tra i nomi più interessanti del panorama internazionale. Sul palco tra il 20 luglio e il 6 agosto: la nuova stella della musica alternativa inglese Anna Calvi (20), le icone del brit-pop Tim Burgess e Mark Collins dei Charlatans, i francesi Nouvelle Vague (24), Neil Hannon dei Divine Comedy (31).
MIT - MEET IN TOWN Roma
Due giorni di elettronica, dance, indie-rock, dj set e performance all'Auditorium Parco della Musica, il 22 e 23 luglio.
YPSIGROCK Castelbuono (Palermo)
Dal 5 al 7 agosto, in compagnia di nomi di culto e nuove promesse dell'indie-rock: gli Spiritualized, Twin Shadow, Josh T. Pearson, Junior Boys, Yuck, Esben And The Witch, Mogwai, Mount Kimbie.
TIME IN JAZZ Berchidda (Olbia)
Ricco di fuoriclasse il festival ideato da Paolo Fresu. Questa edizione dal 9 al 16 agosto avrà tra i protagonisti il pianista Ahmad Jamal, la cantautrice maliana Rokia Traoré, Joao Donato e il quartetto del fantasioso percussionista Pierre Favre.
AI CONFINI TRA LA SARDEGNA E IL JAZZ Sant'Anna Arresi (Cagliari)
Pat Metheny lo considera uno dei migliori del mondo: la formula ideata da Basilio, l'ex minatore che ha fondato il festival, così come l'ospitalità che lo caratterizza, sono ormai leggenda. Quest'anno (28 agosto - 4 settembre) la rassegna è dedicata al bassista Jaco Pastorius. Evento clou: performance della Orchestre de Contrebasses guidata dal figlio Julius. Grande spazio alla sei corde con figure di primo piano come James Blood Ulmer, il chitarrista preferito da Ornette Coleman.