La nascita de L’Espresso e una prima pagina storica, istantanea del suo presente - La copertina

I nuovi equilibri dopo la guerra di Corea, la paura del riarmo, il primo viaggio di Nenni a Pechino e le tensioni sociali oltreoceano: la copertina del 2 ottobre 1955 mostra già l’identità politica e culturale del giornale

Anno 1, numero 1, sedici pagine in formato lenzuolo danno inizio alla storia de L’Espresso. È il 2 ottobre 1955 e il neonato giornale fondato da Arrigo Benedetti ed Eugenio Scalfari sceglie quattro elementi per presentarsi al pubblico: due articoli, una fotografia e un breve box redazionale. In basso a sinistra, quest’ultimo è a tutti gli effetti una dichiarazione di intenti, a nome dei «promotori del giornale», «sull’assoluta indipendenza della stampa come fondamento più solido del regime democratico».

 

A firmare l’articolo del taglio alto è Nicola Adelfi, con il retroscena del primo dei due viaggi di Pietro Nenni - allora ministro degli Esteri - in Cina, attraverso Mosca. Una decisione inattesa che apre la diplomazia con il Paese, ma che avviene in una fase di alta tensione della Guerra Fredda, dopo la morte di Stalin e il conflitto in Corea. È l’anno infatti del Patto di Varsavia e della Conferenza di Bandung. La paura del riarmo è forte ed è il contesto del secondo articolo, scritto da Vittorio Gorresio. Partigiani della Pace e militari (in congedo) obiettori di coscienza, durante la guerra in Corea, portano alla scoperta di un vuoto legislativo nel passaggio dall’Italia fascista a quella democratica, racconta Gorresio. Ad attirare l’attenzione sulla pagina, tuttavia, è soprattutto la grande immagine sotto la testata. È una foto-notizia, con didascalia. Ritrae John William Milam e la moglie subito dopo l’assoluzione dell’uomo per la morte di Emmett Till. La mancata giustizia per il linciaggio del quattordicenne afroamericano in Mississippi dà poi inizio al Movimento per i diritti civili, con un forte peso sull’opinione pubblica. L’Espresso lo racconta fin dall’inizio, aprendosi già dal primo numero al mondo intero.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il rebus della Chiesa - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso