Visioni
10 ottobre, 2025L'Arte urbana che diventa premio: la sfida di Outdoora agli Effie Awards 2025
Che cosa accade quando la forza dell’Arte Urbana incontra la creatività della comunicazione dei brand? Semplice (o almeno, si fa per dire): nasce un linguaggio inedito, sorprendente, capace di emozionare e di raccontare valori. È il credo di Outdoora, presente, proprio con un’operazione di Arte Urbana, agli Effie Awards 2025, la competizione internazionale che ogni anno premia i progetti di marketing e comunicazione capaci di distinguersi non solo per creatività, ma soprattutto per efficacia, impatto e risultati concreti. Per questa edizione, Outdoora ha infatti portato in scena la sua visione con un progetto speciale di socialARTvertising, culminato in un’opera realizzata in live painting dall’artista EricsOne negli spazi dell’Università IULM di Milano. L’opera, intitolata “L’energia urbana del Grand Effie 2025”, è poi diventata parte del premio consegnato all’agenzia vincitrice del Grand Effie Award nella prestigiosa cornice di Villa Necchi Campiglio, a Milano.
Il modello Outdoora
Outdoora nasce da un’intuizione: trasformare l’Arte Urbana in strumento di comunicazione autentica. Non semplice decorazione, ma linguaggio. Outdoora l’ha chiamato socialARTvertising: un approccio che parte dall’ascolto dei bisogni del brand e si sviluppa in senso artistico, individuando e selezionando l’artista più affine a tradurne i valori e curandone ogni fase, dall’idea alla realizzazione, fino alla restituzione al territorio. In questo modello l’arte non perde la sua natura di espressione culturale e di bellezza, ma diventa al tempo stesso un veicolo per attivare dialogo e partecipazione. È un ponte tra brand, persone e città, sempre con uno sguardo ai principi ESG: sostenibilità, inclusione sociale, valorizzazione degli spazi urbani.
L’opera per Effe Awards
La tela creata per gli Effie Awards porta la firma di EricsOne, urban artist milanese che ha battezzato il suo stile “Streetcubismo”: un linguaggio visivo che unisce cubismo, graffiti e cultura pop, caratterizzato da dinamicità, ironia e immediata riconoscibilità. Il fulcro dell’opera è la “E” di Effie, simbolo del premio. Non più semplice logo, ma struttura monumentale: una serie di barre ascendenti che, da grafico simbolo della crescita aziendale, diventano, nelle intenzioni dell’artista, grattacieli di una metropoli contemporanea. Qui il segno geometrico del successo si fonde con la vitalità urbana, trasformandosi in skyline pulsante. Davanti a questo orizzonte si staglia la figura dell’artista, colto nell’atto di creare, quasi sospeso in un fermo immagine. Le sue mani stringono la bomboletta spray, pronta a lasciare un segno netto sulla superficie della “E”. Il gesto, deciso e fluido, non è mero atto decorativo, ma simbolo della capacità dell’arte di incidere sul reale, di generare significati nuovi e condivisi. Dal movimento della bomboletta si sprigionano scie di colore che attraversano la scena, segni dinamici che rimandano al ritmo delle città, ai flussi di energia che le attraversano. Intorno, stelle e punti luce punteggiano lo sfondo, creando un’atmosfera notturna e vibrante. Sono riflettori che illuminano, ma anche metafore di idee che brillano, di talenti che emergono, di progetti che sanno distinguersi.
Arte, impatto e futuro
Con questo progetto Outdoora ha mostrato come l’Arte Urbana possa diventare linguaggio condiviso, capace di generare valore per brand e comunità. La consegna del Grand Effie 2025, accompagnata da un’opera che nasce dall’energia delle città, è la prova concreta che comunicazione e arte possono incontrarsi alimentandosi a vicenda.
Articolo realizzato con il contributo di Oudoora
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
L'onda lunga - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 10 ottobre, è disponibile in edicola e in app