Telegiornali di regime: bisogna boicottare la Rai?

Nel 2010 i tg di Stato hanno dedicato 130 ore alla maggioranza e 41 all'opposizione. Secondo voi che cosa si può fare?

image/jpg_2135322.jpg
L'eccessiva presenza delle forze di governo nei principali telegiornali, rilevata da Repubblica sulla base dei dati della società Vidierre e di quelli pubblicati sul sito dell'Autorità per le garanzie delle comunicazioni, ha portato alla richiesta di quattro commissari dell'Agcom al presidente Corrado Calabrò di aprire un'istruttoria.

I numeri parlano chiaro: nei primi otto mesi del 2010 Pdl, Lega, Berlusconi e governo hanno occupato 130 ore nei telegiornali Rai e 87,2 ore nei notiziari Mediaset, mentre Pd e Idv hanno avuto 41,1 ore nei tg di Viale Mazzini e 14,3 ore in quelli Mediaset.

"Pur considerando l'incertezza durante la presentazione delle liste elettorali - si legge nella nota dell'Agcom - si rileva un certo squilibrio dell'informazione sui telegiornali. Richiamiamo tutti al rispetto dei principi di completezza, correttezza, obiettività, equità, imparzialità e parità di trattamento con particolare rigore nei periodi elettorali".

Secondo voi è sufficiente questo "richiamo" per tornare a un'informazione di buon senso (e buon gusto) nei tegiornali della Rai e di Mediaset? Basterà  la manifestazione annunciata dalla Federazione nazionale della stampa a Bologna il prossimo 25 marzo in favore della libera informazione? Oppure è necessario un segnale più forte come uno sciopero dei telespettatore per dire basta ai tg telecomandati? Dite la vostra

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso