Mondo
6 dicembre, 2013

Nelson Mandela: le tappe della sua vita

Dalla nascita in una tribù di etnia Xhosa, alla militanza nell'African National Congress, fino agli anni della prigione. E poi la liberazione, gli anni della presidenza del nuovo Sudafrica, il ritiro dalla vita pubblica. Ecco le pietre miliari della lunga vita di Madiba

Ecco le date-chiave della lunga e appassionata vita di 'Madiba'. Dalla nascita e l'infanzia a Mvezo fino ai processi, ai lunghi anni in prigione e poi alla svolta storica che l'ha portato a diventare il padre della 'Rainbow Nation', il nuovo Sudafrica.

18 luglio 1918: Nelson Rolihlahla Mandela nasce a Mvezo, nello stato del Western Cape, con sangue reale di etnia Xhosa.

1944: si iscrive all'African National Congress (Anc) durante l'università a Johannesburg. Inizia la sua attività di militante per i diritti della maggioranza nera.

1952: diventa avvocato e apre con l'amico Oliver Tambo l'ufficio legale Mandela e Tambo, che forniva assistenza gratuita o a basso costo a molti neri che sarebbero rimasti altrimenti senza rappresentanza legale.

1956: viene processato per alto tradimento, poi assolto.

1958: sposa Winnie Madikizela.

1962: E' arrestato e condannato a 5 anni per sovversione.

1964: Nuova condanna, per terrorismo, nel cosiddetto  ergastolo e lavori forzati.

1964-82: E' tenuto in prigionia nel penitenziario di Robben Island.

1980: l'Anc lancia una campagna mondiale contro l'apartheid che ha nella richiesta di liberazione per Mandela il suo centro

1982: trasferito nel carcere di Pollsmoor.

1989: il moderato Frederik de Klerk succede al campione dell'apartheid Botha a presidente del Sudafrica. Lo stato e i leader Anc in carcere iniziano a trattare

2 febbraio 1990: Mandela viene scarcerato dopo quasi 27 anni di prigione

1993: vince il Nobel per la Pace insieme al presidente de Klerk.

27 aprile 1994: Mandela viene eletto presidente, nelle prime elezioni sudafricana in cui non votano solo i bianchi, col 62,2% dei voti.

1996-98: Sono gli anni di attività della Commissione per la verità e la riconciliazione, che, sotto la presidenza del vescovo Demond Tutu, garantisce il perdono agli autori di crimini durante il regime razzista in cambio delle loro pubbliche confessioni.

1996: divorzia da Winnie.

1998: nel giorno dell'80esimo compleanno sposa Graca Machel, vedova del presidente del Mozambico Samora Machel.

1999: terminato il suo mandato presidenziale, si ritira dalla vita politica. Continua un'attività pubblica attraverso le fondazioni da lui create e un'attività di testimonianza.

2001: gli viene diagnosticato un tumore alla prostata.

2004: si ritira dalla vita pubblica per stare con la famiglia.

2010: è la sua ultima apparizione pubblica alla finale dei Mondiali di Calcio.

8 giugno 2013
: viene ricoverato a Pretoria per una grave infezione polmonare.

L'edicola

25 aprile ora e sempre - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 18 aprile, è disponibile in edicola e in app