Mondo
14 maggio, 2014

Timo Soini (Veri Finlandesi). Il finlandese che piace al Tea Party

Timo Soini
Timo Soini

Timo Soini
«Certo la Finlandia starebbe meglio oggi se non fosse entrata nell'Ue, guardate come stanno l'Islanda, la Norvegia e la Svizzera», sostiene Timo Soini, leader dei Veri Finlandesi dal 1997. Nato 51 anni fa nella cittadina di Rauma, è laureato in Scienze politiche. Convertitosi nel 1988, grazie a una suora irlandese, dal luteranesimo al cattolicesimo, in un Paese in cui la religione romana rappresenta una piccola minoranza (l'1 per cento circa), ha iniziato la sua carriera nel Partito Rurale, di cui è stato il leader dal 1992 fino al 1995, anno in cui, dalla sua dissoluzione, Soini ha fondato i Veri Finlandesi.

Politico dalle grandi capacità oratorie, anticomunista, filoisraeliano ed euroscettico, è contrario all'euro e vorrebbe che l'Ue fosse una mera unione di libero scambio. Ha chiesto che la Finlandia sconfessi tutti gli accordi internazionali firmati a proposito di cambiamento climatico, e nel suo partito si sono infiltrati diversi ex membri di Suomen Sisu, una formazione xenofoba. Gioca molto sul suo essere uomo comune, e infatti ricorda spesso che abita nello stesso appartamento dal 1968.

Europee
La marcia dei populisti su Bruxelles, chi sono e cosa vogliono i leader anti-Ue
22/5/2014
È stato eletto nel 2009 al Parlamento europeo registrando la percentuale personale di voti più alta nel suo Paese, il 10 per cento. Nel 2011 è tornato a sedere nel parlamento nazionale alla fine di un'elezione che ha visto il suo partito raggiungere un clamoroso 19,1 per cento.

Vicino all'Ukip britannico, che lo ha chiamato più volte a parlare al suo congresso, ha un certo successo anche presso la destra americana, soprattutto quella del Tea Party, e si è fatto conoscere negli Stati Uniti anche grazie a un commento sul Wall Street Journal, molto letto, in cui si dichiarava contrario ai salvataggi finanziari dell'Ue. Nel 2011 i Veri Finlandesi hanno ottenuto 39 seggi al Parlamento nazionale, risultato che ne ha fatto la terza forza del Paese. Hanno un eurodeputato.

(D.C.P.)

TORNA ALLA MAPPA INTERATTIVA

L'edicola

25 aprile ora e sempre - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 18 aprile, è disponibile in edicola e in app