L'azionista Ada Gobetti, nominata vicesindaco di Torino, prova a parlare con alcuni colleghi di problemi concreti. Questa la risposta di Gioacchino Quarello, Dc (1945):
«Dia retta a me, signora, non si scalmani...».
Un funzionario del Partito Comunista Italiano si rivolge a Marisa Rodano:
«Hai molti figli, sei grassa e hai i capelli lunghi. Una dirigente delle donne deve essere così».
Ferruccio Parri, politico e antifascista italiano (1945):
«Per sbagliare bastiamo noi. E sarebbe eccessivo che vi aggiungeste anche voialtre».
Teresa Mattei, la più giovane delle costituzionaliste, racconta la prima reazione dei deputati all'ingresso in aula suo e delle 20 colleghe dopo le elezioni del 1946:
«Interesse per le più carine, tutto un chiedere con chi erano state a letto per essersi potute guadagnare quel posto».
Oscar Luigi Scalfaro, allora onorevole di 31 anni, si scaglia contro la coetanea Edith Mingoni, colpevole di indossare "un abito di stoffa leggera con una scollatura media" in un ristorante (1950):
«È uno schifo! È una cosa indegna! È abominevole! Se è vestita in quel modo è una persona disonesta! Le ordino di rimettersi il bolero!». Lo "scandalo" finisce sui giornali e persino in Aula, dove, nella foga della requisitoria, Scalfaro paragonerà la Mingoni ad una mucca: «Se vi sono indumenti che si chiamano prendisole si usino per prendere il sole e non per andarsi ad accomodare in un locale chiuso e non aperto dove il pubblico ha il diritto di mangiare e non di... pascolare».
Nilde Iotti: filtrano le prime indiscrezioni sulla relazione con Palmiro Togliatti (allora sposato con un'altra parlamentare, Rita Montagnana), e fioccano gli insulti (1946):
«Procace», «ridente e popputa», con un «enorme deretano».
... ma ecco la Seconda Repubblica
Umberto Bossi, dal palco di Curno, nel bergamasco, rivolgendosi alla socialista Margherita Boniver (1993):
«Cara Boniver, bonassa nostra, noi siamo sempre armati, ma di manico!».
Silvio Berlusconi a Paolo Guzzanti, durante una convention di Forza Italia (2000):
«Be'? Ma l'hai toccata? Hai visto che gnocca che ti è venuta addosso? Le hai messo almeno le mani sul culo?».
Ignazio La Russa, durante la discussione sulla Bossi-Fini, rivolgendosi alle deputate di centrosinistra (2002):
«A loro piace che arrivino i neri perché ce l'hanno grosso».
La "rivelazione" di Francesco Rutelli, da sindaco di Roma, a metà anni '90:
«Alla biancheria intima, mutande comprese, provvede Barbara, mia moglie, in merceria».
Pippo Gianni, deputato Ccd, durante la discussione in aula sulle quote rosa (2005):
«Le donne non ci devono scassare la minchia».
Il deputato Francesco Storace, su Rosy Bindi (2005):
«Lo sapete perché il Ppi rimane così piccolo? Perché ce l’ha in mano Rosy Bindi».
Il grande quesito di Renato Brunetta, da ministro per la Pubblica Amministrazione (2009):
«Se le donne vincono tanti concorsi, perché sono così poche ai vertici della carriera?».
L'allora premier Silvio Berlusconi, davanti alle rovine di una chiesa crollata dopo il sisma in Abruzzo, rivolgendosi all'assessore Lia Beltrami (2009):
«Posso palpare un po’ la signora?».
Beppe Grillo sul blog (2012):
Grillo attacca la consigliera comunale Federica Salsi, di Bologna, colpevole di aver partecipato a un dibattito televisivo. Per Grillo, la partecipazione a quel dibattito è come «il punto G, quello che ti dà l'orgasmo nei salotti dei talk show».
Sempre Berlusconi, all'impiegata di un'azienda di Mirano, durante l'inaugurazione di un impianto, prima di invitarla a girarsi per guardarle il fondoschiena (tra applausi e sghignazzi vari, 2013):
«Lei viene? Ma quante volte viene? E a quale distanza temporale una volta dall'altra?».
Il vicepresidente del Senato Roberto Calderoli, parlando della ministra Cécile Kyenge (2013):
«Quando la vedo non posso non pensare a un orango».
Nicola Morra, senatore M5S, a proposito del ministro Maria Elena Boschi (2014):
«La Boschi sarà ricordata più per le forme che per le riforme».
Maurizio Gasparri, da vicepresidente del Senato (e giornalista professionista), rilancia sui social alcune illazioni sulle due volontarie italiane rapite in Siria (2015):
«Greta e Vanessa: sesso consenziente con i guerriglieri? E noi paghiamo!». Dopo le polemiche, prima di scusarsi, proverà a giustificarsi in questo modo (peggiorando la situazione): «È una notizia che ho trovato su un sito, mi sono limitato a chiedere se fosse vero».

Massimo De Rosa, onorevole 5 Stelle, in commissione Giustizia, rivolgendosi alle colleghe del Pd (2014):
«Voi siete qui solo perché siete brave a fare pompini!».
Reazioni di rabbia ed indignazione, ma c'è anche chi preferisce utilizzare l'arma dell'ironia, come l'onorevole Pd Giuditta Pini:
«Ho preso 7.100 preferenze. Mi fa ancora male la mascella».