In macchina, ha del miracoloso il semplice spostamento da un punto all’altro della regione. Ci sono ponti crollati da oltre 9 anni e mai ricostruiti, superstrade rosicchiate dal mare che rischiano di crollare da un momento all’altro e che nonostante tutto sono costrette a sopportare il peso dei mezzi pesanti deviati dal tratto calabrese dell’A3.
E proprio sull'autostrada le cose vanno non vanno meglio. Tutto in un fazzoletto di territorio a venti chilometri dall’aeroporto internazionale di Lamezia Terme. La statale 18 tirrenica, nel periodo in cui è stato chiusa l’autostrada per il crollo del viadotto vicino Castrovillari (che ha causato la morte di un operaio), ha dovuto sopportare tutto il traffico “pesante” dirottato dall’autostrada.
E ad Amantea la superstrada tirrenica si presenta ancora in condizioni disperate. Da oltre quattro anni, la Ss 18, in quel punto, è in condizioni critiche a causa dell’erosione costiera. E negli ultimi mesi, l’accentuarsi del fenomeno erosivo, ha indotto l'Anas a chiudere la corsia lato mare, inserendo sulla statale un senso unico alternato. Il che nel mese di luglio appena trascorso, con l’arrivo dei turisti e l’A3 fuori servizio, ha causato continue code chilometriche, sull’unica arteria percorribile sull’interno versante tirrenico della regione.

Non si sa bene come la sede stradale, davvero al limite della stabilità, abbia retto. Se malauguratamente la carreggiata così rosicchiata avesse ceduto, la Calabria sarebbe stata letteralmente tagliata in due. Da tre anni la Regione ha stanziato i fondi per la messa in sicurezza del tracciato. Ma per motivi burocratici tutto è ancora fermo e non ci son notizie certe per l’inizio dei lavori: potrebbero passare ancora anni. In quell’area, oggi così a rischio viabilità, esisteva un unico percorso alternativo. Peccato che nel lontano marzo del 2006, sul precedente tracciato della Ss 18, poi declassato a strada provinciale, sia crollato il vecchio ponte sul fiume Savuto. Sono passati quasi dieci anni dall’evento ma è ancora tutto fermo. Altro che alta velocità.