Una rete metallica all'interno dell'abitacolo. Contenitori a misura di animale. O sistemi di sicurezza agganciati alla pettorina. Ecco che strumenti usare per evitare pericoli ad animali e guidatore nei percorsi su quattro ruote

La legge prevede che si possano portare in macchina uno o più animali domestici, l’importante è che non rechino disturbo a chi è al volante o che siano fonte di distrazione per chi guida. È super vietato tenere il cane nel sedile del passeggero o in braccio mentre si è al volante. Ma tenere Fido o Micio sul sedile del passeggero non solo è vietato, ma è rischioso perché in caso di frenata brusca, l’animale sbatterebbe contro il parabrezza. Insomma questa storia che il cane/gatto vada tenuto libero in macchina, è sbagliata. 

 

Vediamo cosa dice il codice della strada. Il trasporto dei cani in auto è regolato dal comma 6 dell’articolo 169: «È vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri». 

 

Fin qui tutto chiaro. Il cane può stare comodamente nel sedile posteriore anche libero, basta applicare un divisorio che separi la parte posteriore da quella anteriore dell’abitacolo. Ne esistono anche di molto economici e di facile installazione, reperibili online, che si adattano a tutti i modelli di automobili. In alternativa ci sono le cinture di sicurezza per cani che si applicano alla pettorina. 

 

Un’altra soluzione è quella del vano posteriore, adatto per cani di grossa taglia. Anche in questo caso va messo un divisorio, fisso e removibile, che impedisca al cane di saltare nell’abitacolo. Infine il trasportino. Ricordatevi che, per il suo benessere, il cane deve poter stare anche in piedi all’interno della gabbia. Gli amici bestiali ringraziano.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso