Lo scioglimento graduale ma irreversibile dei ghiacciai rappresenta un serio problema, ed è stato scelto come tema per la giornata mondiale dell’Acqua 2025, istituita dalle Nazioni Unite come monito sull’importanza vitale dell’acqua e sulla necessità di una sua gestione sostenibile.
I giganti bianchi sotto minaccia
I ghiacciai rappresentano circa il 70% delle riserve di acqua dolce della Terra e svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del clima globale. Si chiama "effetto Albedo" e permette ai ghiacciai di riflettere le radiazioni solari. Ma la riduzione sempre più evidente dell’estensione dei ghiacciai sta innescando un pericoloso circolo vizioso: meno ghiaccio significa meno riflessione della luce solare, e quindi maggiore assorbimento di calore da parte del suolo e delle acque, con conseguente accelerazione dello scioglimento. Con conseguenze quali l’innalzamento dei mari, eventi climatici estremi e, soprattutto, la compromissione delle fonti d’acqua per milioni di persone.
Osservare per proteggere
La difesa dei ghiacciai passa anche per un monitoraggio costante e preciso. In questo ambito, l’Italia gioca un ruolo da protagonista grazie a e-GEOS, una joint venture tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Telespazio del gruppo Leonardo. L’azienda è uno dei principali attori mondiali nel settore dell’osservazione della Terra e dell’analisi delle informazioni geospaziali.
Attraverso i dati della costellazione COSMO-SkyMed, frutto della collaborazione tra ASI e il Ministero della Difesa, e-GEOS è in grado di documentare con estrema precisione lo stato dei ghiacci in aree critiche del globo, fornendo informazioni essenziali per la ricerca scientifica, la protezione ambientale e la gestione delle risorse naturali.
Un appello per il futuro
La Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è certamente un momento di consapevolezza che contiene una forte call to action: proteggere i ghiacciai per proteggere le risorse idriche, la biodiversità e l’equilibrio climatico globale. Le immagini satellitari e i dati scientifici sono strumenti potenti, ma è la volontà collettiva a fare la differenza.
Foto in anteprima: Antarctic Ocean. COSMO-SkyMed Second Generation Image © ASI. Processed and distributed by e-GEOS