Escono con "l'Espresso", dalla prossima settimana, alcuni dei più celebri discorsi del XX secolo. Sono libretti che verranno venduti a 0,50 euro in più rispetto al prezzo del solo settimanale e con prefazioni d'autore: da Lucio Villari a Vittorio Zucconi, a Piergiorgio Odifreddi. Si tratta di parole che hanno contribuito a cambiare il corso della storia.
Dopo gli interventi di Nelson Mandela, rileggeremo dunque tre storici discorsi di John F. Kennedy: quello dell'insediamento del 20 gennaio del 1961, e "Io sono un berlinese", del 26 giugno 1963; e due discorsi del fratello Robert Kennedy: dopo la morte di Martin Luther King il 4 e il 5 aprile del 1968, incentrati sul tema della violenza nella società americana. Seguiranno gli interventi di Albert Einstein, Robert Oppenheimer e Bertrand Russell che dopo lo scoppio dell'atomica si interrogarono sul rapporto fra scienza e progresso. A Giacomo Matteotti, Dolores Ibarruri e al vescovo di Muenster August Von Galen il compito di riportare l'antifascismo come momento centrale del cammino della civiltà nel secolo breve.
Seguiranno interventi dei padri del moderno europeismo: il discorso da Alcide De Gasperi, "La nostra patria Europa", del 21 aprile 1954. Di Gandhi rileggeremo tre interventi che segnano altrettante tappe della liberazione dell'India: il discorso della non collaborazione del 1920, l'intervento per la marcia per il sale del 1930, e infine l'appello agli inglesi perché lascino il subcontinente nel 1942.
Nella raccolta sono previsti discorsi di tre pontefici, che hanno segnato il cammino della Chiesa cattolica verso la modernità: Giovanni XXIII, Paolo VI, e Giovanni Paolo II con l'omelia del 22 marzo 2000 "Perdoniamo e chiediamo perdono". Ci sono poi gli appelli di Winston Churchill e Charles De Gaulle; e l'Appello all'insurrezione di Sandro Pertini del 25 aprile 1945. Forse il più celebre fra i discorsi del XX secolo, "I have a dream" di Martin Luther King, sarà affiancato da "The Ballot or the Bullet" (elezioni o pallottole) del 3 aprile 1964, in cui Malcolm X contesta la strategia della non-violenza.
Archivio
2 marzo, 2011Da Mandela a Kennedy, da Malcom X a Pertini, da Gandhi a De Gasperi: ecco le parole e gli ideali che hanno fatto il Novecento
I grandi discorsi della Storia
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Stati Uniti d'Europa - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 11 luglio, è disponibile in edicola e in app