I contratti dei derivati-flop comprati dal Tesoro sono tenuti nascosti a tutti. Eppure stanno già costando miliardi alle ?casse pubbliche. Mentre le banche ci fanno profitti d’oro

tesoro-jpg
Ai parlamentari del Movimento 5 Stelle che hanno provato a chiedere i contratti è stato risposto che non potranno averli mai. Perché i derivati finanziari sottoscritti dal Tesoro devono essere un segreto? Il governo di Matteo Renzi, per bocca dei dirigenti del ministero dell'Economia guidato da Pier Carlo Padoan, dice che sono contratti fra privati, e che le condizioni sono sottoposte a riservatezza commerciale.

ESPRESSO+ LEGGI LA VERSIONE INTEGRALE

Un'occhiata ai numeri fa però venire il sospetto che la questione provochi un certo imbarazzo, anche a livello politico. Negli ultimi quattro anni per le perdite sui derivati il Tesoro ha dovuto subire un esborso di 16,9 miliardi di euro, 4,5 miliardi dei quali solo nel 2014. In pratica, se non avesse perso quei quattrini, il governo avrebbe potuto azzerare l'Imu sulla prima casa senza tagliare altre spese.

Quei soldi, poi, sono finiti a grandi banche internazionali, il cui nome resta però segreto, in virtù di clausole contrattuali che a nessuno è dato conoscere. Purtroppo la situazione non sembra destinata a migliorare: come racconta l'inchiesta de “l'Espresso” in edicola da venerdì, nei prossimi mesi il Tesoro dovrà fronteggiare scadenze che rischiano di essere molto onerose, come rivelano alcuni indizi.

Ad esempio: su un derivato da 2 miliardi che in teoria dovrebbe terminare nel 2036, una banca dal nome tenuto sotto stretto riserbo ha la possibilità di uscire anticipatamente nel prossimo mese di marzo, costringendo il governo a sborsare una cifra che potrebbe rivelarsi vicina a un miliardo di euro. 
[[ge:espresso:foto:1.237341:mediagallery:https://espresso.repubblica.it/foto/2015/11/05/galleria/derivati-chi-comandava-quando-furono-acquistati-1.237341]]
La versione integrale sull'Espresso in edicola da venerdì il 6 novembre e online su Espresso+

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Siamo tutti complici - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso