La presidenza del Consiglio ha diffuso una precisazione ''in merito all'articolo sull'ultimo numero dell'Espresso'', spiegando che: ''1) L'elicottero fotografato sulla copertina del settimanale l'Espresso e' di proprieta' del presidente Berlusconi, che non utilizza mai gli elicotteri a disposizione della Presidenza del Consiglio. Ovviamente, tutte le spese relative all'elicottero personale sono a carico dello stesso presidente Berlusconi; 2) Gli elicotteri in dotazione al 31esimo Stormo dell'Aeronautica militare sono entrati in servizio fra il 1972 ed il 1973: quasi 40 anni fa; 3) La procedura di sostituzione dei due elicotteri in servizio venne avviata dal governo D'Alema nell'ottobre del 1999, quando i mezzi avevano gia' 30 anni di vita; 4) Nel 2000, la Presidenza della Repubblica scrisse alla Presidenza del Consiglio chiedendo la sostituzione dei velivoli; 5) Nel 2001, il Consiglio supremo di Difesa affronto' il problema della sostituzione, rinviato poi per ragioni economiche; 6) Nel 2004 - rivela ancora la nota - ci fu un 'inconveniente di volo'. Nel 2005 sempre il Quirinale sollecito' piu' volte il rinnovo delle macchine; 7) Nell'ottobre del 2008 un elicottero dell'Aeronautica militare simile a quelli in dotazione cadde in Francia. Nel 2009, il ministero della Difesa chiese nuovamente la sostituzione; 8) La scelta infine e' caduta sul modello AW139, adatto al trasporto sanitario di 4 barelle. Costo complessivo per i due elicotteri - si precisa - 37,8 milioni di euro, equipaggiamenti compresi; 9) Gli elicotteri del 31esimo stormo dell'Aeronautica - conclude la nota di Palazzo Chigi - sono utilizzati dal Capo dello Stato e dal Papa''.
VOLI DI STATO, L'ESPRESSO CONFERMA
L'Espresso conferma i contenuti della sua inchiesta. In risposta alle interrogazioni parlamentari già nel 2009 il ministro Elio Vito ha spiegato che proprio in virtù di un decreto della presidenza del Consiglio, all'elicottero Finivest utilizzato da Silvio Berlusconi veniva riconosciuta la qualifica di "Volo di stato". D'altronde, il premier usa spesso aerei di Stato per raggiungere la sua residenza privata sarda in compagnia di suoi ospiti personali. La decisione di acquistare i due nuovi elicotteri Agusta Aw139 è stata presa dal governo Berlusconi quando era già in preparazione la manovra da 47 miliardi che impone sacrifici a tutti gli italiani. E proprio il ministro Tremonti ha chiesto di tagliare tutti i voli di stato. Inoltre, i due nuovi elicotteri saranno in un allestimento "vip" per trasporto autorità che non prevede l'installazione di barelle e che ha fatto aumentare il prezzo di molti milioni di euro. Ma per fare chiarezza sulla materia, basterebbe che Palazzo Chigi rendesse pubblica la documentazione sui voli di stato: quanti sono, chi li ha usati e quanto sono costati
La nota di Palazzo Chigi l'Espresso conferma
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY