Guadagnano, in media, 280 mila euro lordi all'anno. E sono solo 4.697 in tutta Italia, anche se le sedi in realtà sarebbero 5.779, come fissato per legge dal ministero della Giustizia. Loro però non parlano di 'numero chiuso', preferiscono dire 'programmato'.
Sono i notai, un po' pubblici ufficiali e un po' liberi professionisti: la categoria che, a torto o a ragione, nell'immaginario comune più incarna l'idea di privilegi ottocenteschi e di sigilli fuori tempo.
Del resto arrivare ad essere notai, in Italia, non è cosa semplice. Dopo la laurea in giurisprudenza, bisogna far pratica per diciotto mesi «presso un notaro del distretto col consenso del notaro stesso e con l'approvazione del Consiglio», recita la legge. Spesso poi ci sono le scuole di specializzazione, un po' come dei master che preparano all'esame-concorso che si può tentare al massimo tre volte e in cui si è giudicati da una commissione composta da sei magistrati, sei notai e tre docenti universitari di materie giuridiche. Pochissimi i promossi, tanto che appunto più di mille sedi sono vacanti.
Di qui l'accusa più frequente: quella di essere una corporazione chiusa e cooptativa, piena di 'figli di'. «Sono solo il 17 per cento, una percentuale irrisoria», ribattono dal Consiglio del Notariato.
Certo è che una volta superato il concorso, la clientela è già pronta. Compravendite di case, donazioni, testamenti, successioni, costituzioni di società, cambio del regime di comunione dei beni in un matrimonio: non imbattersi nel notaio è praticamente impossibile, tant'è che, nonostante il Notariato preveda persino un minimo garantito (35 mila euro circa di volume di repertorio), raramente è stato costretto a intervenire per sovvenzionare il notaio 'disagiato'.
Quanto ai clienti, i cittadini, in teoria fino a pochi giorni fa c'erano le tariffe stabilite dal Ministero. Tariffe chiare e definite. Eppure secondo una recente indagine di Altroconsumo, in molti casi non rispettate. Con punte del 58 per cento di sforamento. E così per la compravendita della stessa casa, nella stessa città, secondo Altroconsumo l'onorario oscilla dai 1.918 ai 3.218 euro. Non solo. Avere un preventivo scritto, teoricamente gratuito, è spesso un'impresa e c'è chi lo concede solo a fronte di un pagamento, anche di 50 euro.
I notai replicano dicendo che «Altroconsumo ha calcolato autonomamente i valori massimi/minimi della tariffa notarile senza prendere come riferimento quelli indicati dal notariato e per questo sono venute fuori informazioni sballate». L'associazione dei consumatori controreplica parlando di «gravi manomissioni dei documenti» e ricordando che «la tariffa di legge stabilisce solo valori massimi e non minimi e massimi. Inoltre i massimi possono essere aumentati solo in caso di particolare complessità».
L'articolo 30 della tariffa stabilisce infatti che, nel caso l'atto comporti attività «particolarmente complessa» (e solo in questo caso), il notaio possa chiedere «un compenso ragguagliato al valore della pratica», purché non ecceda il triplo della tariffa.
Ma rendere l'atto complesso per l'ignaro cliente non è poi così difficile. Dagli studi notarili, off the record, ci spiegano che «basta dire che le visure ipotecarie costano 300 invece di 100 o le volture o che l'atto era molto complesso per problemi urbanistici o di condoni. Inoltre ci sono gli sconti da fare secondo la normativa prezzo-valore, ma non tutti lo fanno. Dal 2006 infatti sull'atto di compravendita si dichiara il prezzo di acquisto e non quello catastale per evitare il nero. Il notaio si paga quindi in base al prezzo di acquisto e per questo, in caso di differenza tra i due importi, il notaio dovrebbe diminuire il proprio onorario del 30 per cento. Ma chi lo fa?».
Secondo il senatore Elio Lannutti, presidente di Adusbef, «i notai sono una categoria protetta perché vicini al potere economico, alle banche, ai costruttori». Accade infatti spesso che, nonostante la scelta del notaio sia nel pieno diritto del cliente, alcuni costruttori obblighino a stipulare con il loro notaio o che «in caso di dismissioni di patrimonio pubblico, vengano affidate gli atti di compravendita di 1.000 appartamenti allo stesso notaio. Senza alcun risparmio per l'acquirente perché c'è un accordo tra chi vende e il pubblico ufficiale che roga l'atto».
Ci sarebbe piaciuto chiedere un replica in merito a Giancarlo Laurini, presidente del Consiglio nazionale del Notariato e già deputato nelle fila di Forza Italia, ma nonostante le nostre insistenze e gli innumerevoli rinvii, alla fine non ha voluto parlare con 'l'Espresso', limitandosi a far chiedere alla sua addetta stampa «chiarimenti sulla linea editoriale e su dove si voglia andare a parare con questa inchiesta».
Un ulteriore segno di chiusura, insomma, dovuto anche al fatto che la tradizionale riservatezza della categoria rischia di essere insidiata in questi giorni dai fari accesi sui notai dal decreto 'Cresci Italia' di Mario Monti: quello che prevede 500 notai in più quest'anno, altri 1.500 nei prossimi tre, concorsi più rapidi, obbligo di preventivo scritto e competenza estesa al territorio di tutta la Corte d'Appello. Misure che i notai non hanno gradito ma che costituiscono solo un buffetto per la categoria. La quale infatti fa notare - informalmente - che «noi non si va certo a bloccare il traffico in piazza Venezia» come hanno fatto i taxisti.
Scorrendo le interviste passate di Laurini scopriamo comunque che secondo lui «la gente spesso non capisce la fatica e il valore che stanno dietro un atto. Le sicurezza giuridiche sono molto superiori alla spesa» e «negli ultimi quattro anni (dal 2007) il lavoro è diminuito del 38 per cento». Ai clienti che si lamentano per l'obolo da pagare, il Consiglio ricorda poi che in 81 paesi nel mondo e in 21 dell'Unione Europea è presente una figura di notaio come quello italiano. Non solo, nei paesi dove non è presente, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, il numero di contenziosi è più alto, perché il notaio è sinonimo di garanzia.
Vale la pena ricordare però che da noi il rapporto notai/abitanti è di uno a 12.877, mentre in Francia è uno a 7 mila; in Spagna, per la compravendita di una prima casa da 150 mila euro, l'onorario è di 400 euro, rispetto ai circa 2 mila dell'Italia.
Il tutto senza fare riferimento ai casi limite che sicuramente non rappresentano il grosso della categoria, ma che lasciano qualche dubbio sul concetto di garanzia così come sbandierato da Laurini. A Catania nel luglio scorso è accaduto ad esempio che Vincenzo Ciancico, già presidente del locale Ordine dei notai, è stato arrestato per falso in atto pubblico, peculato e truffa aggravata. Secondo l'accusa, aveva pensato bene di creare un doppio atto: uno per il cliente, il gruppo Auchan che gli versa 250 mila euro di imposte, e uno per l'Agenzia delle Entrate, a cui invece gira solo 300 euro, trattenendo così nelle proprie tasche tutto il resto.
Ma c'è chi ha fatto affari ancor più grandi, come Giancarlo Mazza, il notaio della Roma bene, che nel 2008 è stato arrestato per una truffa di 250 milioni di euro ai danni della Banca di Roma. Oggi Mazza è ufficialmente in pensione ma frequenta ancora il vecchio studio di via Aniene dove c'è la targa bene in vista.
Casi limite, appunto, come accadono in ogni categoria. Anche se questa, in teoria, trova le ragioni della sua esistenza nella 'garanzia' che offre al cliente e quindi nella propria assoluta credibilità. Che forse ha subito il colpo più duro meno di due anni fa, quando tremila aspiranti notai si sono presentati alla Fiera di Roma per affrontare le tre prove scritte del concorso, trovandosi davanti una traccia identica a quella già svolta nella scuola di preparazione notarile 'Anselmo Anselmi': istituto di specializzazione post-universitaria, promosso dagli organi istituzionali della categoria.