Ho incontrato il coraggio straordinario di Andrea. Lui ha 30 anni, è sopravvissuto al massacro del teatro Bataclan a Parigi dove, tra i 130 morti di quella sera di attacchi, ha perso per sempre la sua compagna, Valeria Solesin, 28 anni. Qualche giorno fa Andrea ha riunito al bar Centrale, nel paese dove è cresciuto, gli amici e il gruppo rock di cui, prima di emigrare in Francia, era anche il cantante. Insieme a loro, Andrea ha suonato e cantato per ricordare Valeria, la sua Sole, e per ribellarsi alla morte, alla guerra, a questo mondo impazzito.
Ecco, se ci è riuscito lui, ce la dobbiamo fare anche noi. Contro i terroristi, le minacce dello Stato islamico, i venti di guerra. Imbracciamo la musica, a tutto volume: come ha fatto Andrea, come hanno fatto Jesse Hughes e gli “Eagles of Death Metal”, anche loro sopravvissuti alla strage del Bataclan, che sono tornati a Parigi e con gli U2 hanno cantato “People have the power”, l'inno di una generazione composto da Patti Smith e Fred Sonic Smith.
L'idea mi è venuta scrivendo l'articolo con cui “l'Espresso” ha dedicato la copertina dell'anno a Valeria Solesin e alle vittime del terrorismo: chiedere alle radio di mandare in onda, tutte insieme, alle 9,10 di mercoledì 23 dicembre, lo stesso inno, “People have the power”. Perché noi, al di qua della radio, ci si possa unire in una catena musicale e ci si possa ribellare alla violenza. Perché, come dice la canzone, il potere di sognare, di governare, di lottare per liberare il mondo dai folli è della gente, cioè nostro. E se mercoledì mattina sei in ufficio e non hai una radio a portata di mano, cerca “People have the power” su Internet e alle 9.10 falla suonare. A tutto volume, ovviamente.
Se la tua radio o web radio vuole unirsi alla catena musicale, scrivi a f.gatti@espressoedit.it indicando anche un numero di telefono. Se la tua radio non compare ancora nell'elenco qui sotto, chiedile di aderire e di scrivere a f.gatti@espressoedit.it
I network nazionali, regionali e web che partecipano alla catena musicale de “l'Espresso” (per ordine di adesione):
Radio Capital (programma “Il geco e la farfalla”)
Rai Radio 3 (programma “Pagina 3”)
Rai Radio 2 (programma “Il Ruggito del Coniglio”)
Rai Radio 1 (programma “Radio anch'io”)
Radio M2O
Radio Deejay
Radio 105 (programma "Tutto esaurito")
Radio Monte Carlo
Virgin Radio
Radio 105 Hits
Radio 105 Story
Rmc Great Artist
Rmc Hits
Virgin Radio Rock Classic
Virgin Radio Rock Hits
Radio 24 - Il Sole 24 Ore (programma "Mix 24")
R101
Rds Radio Dimensione Suono
Radio Ondas Azuayas - Ecuador
Radio Capodistria - Slovenia
Sveriges Radio - Svezia (clicca qui)
Radio San Marino – Repubblica di San Marino
Rai Tre (programma "Gazebo")
Rai Tre (programma "Agorà")
Rai Uno (programma "Uno Mattina")
Radio Capital TiVù (canale 69 digitale terrestre/canale 713 di SKY)
Radio Popolare
Cpm Music Institute di Franco Mussida
Radio675.it
Puntoradio
Radio Onda Libera
Radio Cusano Campus
Radiobase.eu
RadioStreet Messina
Radio Bussola 24
Radio Bullets
Radio Lombardia
Social-Italia Radio
Radio Alfa Orgogliosamente salernitani
Radio Marte
Radio Padova
Radio Bruno
Radio Barrio
Radio Ca' Foscari - Università Ca' Foscari Venezia
Radiolina (programma "La Tribù")
Radio Città Fujiko
Radio Sprar
Radio Taormina TV
Radio Stonata – Gran Bretagna
Radio Touring 104
Radio RC International
Radio Roma Capitale
Associazione Radio Amore
Radio Monte Albino
Radio Pico
Radio Città Futura
Radio WAU Università del Salento
Radio Dancefloor 90s
Radio Siena Tv
Radio Rock
Radio Novella2000